Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] anche un po’ al di là, e cresce il numero dei fedeli e delle comunità, aumentano e si fanno più pressanti , ha patito ed è risorto il terzo giorno, è salito nei cieli e verrà a giudicare i vivi e i morti. E nello Spirito santo. Quelli che affermano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] detta 'la sua famiglia'). In alcuni dei racconti Inaros è l'eroe, in altri egli è morto e gli eroi sono i membri della da un giovane mago di nome Merira di avere solo sette giorni di vita. Consultati gli annali, i funzionari scoprono che la stessa ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] funerarie ricordando i morti sepolti nella basilica profanata. Queste prime vittime divennero martiri agli occhi dei donatisti, i quali ne promossero il ‘culto’, componendo delle passioni destinate a essere lette nel giorno del loro natalis ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Curia Enrico di Morra, che ne tenne la direzione fino alla morte, documentata da Riccardo di San Germano nel settembre 1242. Egli era convocare le curie regionali nei giorni solenni; avere conoscenza esclusiva dei 'grandi delitti', e conoscenza ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] studiando il modo in cui venivano seppelliti i morti. Le tombe dei guerrieri, in generale, sono ricche di armi liberarsi, ma il suo naso si è allungato a dismisura e da quel giorno non si è più accorciato. Per fortuna! Perché con quella proboscide l ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] . Questo documento risaliva ai pochi giorni di transizione tra la morte di papa Simplicio (10 marzo 483 S. attenta agli elementi cultuali - con la promozione e l'incentivazione del culto dei santi - e liturgici (cfr. Avitus, ep. 20 a Simmaco e Avitus ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] vero che la concretizzazione dei primi atti connessi con la spartizione appare troppo immediata per pensare ad un piano architettato lì per lì, fulmineamente: già il 13 giugno, il giorno successivo alla morte del padre e un giorno prima della formale ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] in sogno, nel suo Sulle mortidei persecutori, scritto probabilmente nel 315: Lact., mort. pers. 44,5. Nonostante e la risposta al giugno dello stesso anno, non si può identificare il giorno esatto di entrambi i mesi, ma l’intervallo più lungo (dal 1° ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] perdite, ché quasi tutti "fon morti", mentre solo tre furono i prigionieri, uno dei quali, "el tamburin", fu catturato il Basadonna scriveva che da un lato lo si attendeva di giorno in giorno a Gradisca, dall'altro si riteneva "sia stà amazato ne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] generici untori in preda al "diabolico pensiero" d'arricchirsi rubando ai morti.
Partito, il 28 luglio 1601, da Torino, il C., rigoroso uso dei pubblico denaro - non si spenda più d'una "pistola", vale a dire una "doppia" spagnola, al giorno per il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...