LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] di leggere una determinata pericope (passo della Bibbia) in un giorno particolare, ma una regola precisa in questo campo non venne , da solo, per la sua salvezza o per quella dei peccatori, viventi o morti, o per i poveri, con l'aiuto di un libellus ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] maggio 1550, si rivolse al Gonzaga chiedendone la protezione. Tre giorni dopo i monaci di San Benedetto scrissero al cardinale, che del sonno delle anime dopo la morte, polemica contro la messa il culto della Vergine e dei santi, le cerimonie ecc.). ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] un "tesoro della Chiesa" costituito dai meriti dei santi morti senza peccato, che la Chiesa distribuisce sotto forma , Arm. XLII, 21, c. 360) tra il 4 giugno, giorno della sua ultima partecipazione alle congregazioni della Confraternita, e il 21 ott ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il simultaneo trasferimento del F. alla diocesi di Cava dei Tirreni sembrava veramente una compensazione, visto che Cava rendeva a Roma, di morte violenta, ma non si conoscono i motivi dell'assassinio. Già il giorno successivo Giovanni Vitelleschi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] somministrare l'ordine al suo clero cattolico fino al giorno in cui sarà costretto a dare le dimissioni.
Frattanto cui sono stati pubblicati degli estratti; una parafrasi dei salmi; rime di circostanza (sulla morte di Enrico II, 1559; orazione per la ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] il rilancio dell'arte sacra.
Il giorno dell'Ascensione, nella cappella Sistina, dei grandi maestri. Negli ultimi anni il F. amò raccontare gli incontri, con gli artisti, con gli studiosi, ma anche le esperienze umane le più disparate. I vivi, i morti ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] . Maria in Trastevere (19 ott. 1689), fino a quando, il 27 genn. 1698, entrò nel novero dei cardinali vescovi col titolo di Sabina, che conservò fino alla morte.
Il culmine della ascesa del C. fu rappresentato dalla nomina a cardinale vicario di Roma ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] e soprattutto il confratello gesuita Marcello Mastrilli, uno dei martiri di Nagasaki morti nel 1637. Dopo un secolo contava 180 vescovi …, in ARSI, Neap., 76 II, c. 349r). L’altro giorno in cui si riunivano i confratelli era la domenica, «quale si ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] varia da quindici a venti a seconda dei biografi - e dalla madre. La comunità , si concluse solo nel 1712. Suo giorno commemorativo è il 9 di marzo.
L o mem. degli uomini ill. in santità, nati o morti in Bologna...,III, Bologna 1818, pp. 180-380, 441 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] conversione dei fanciulli, quindi dei personaggi intraprese il viaggio, di 45 giorni, attraverso l'Albania, la Bulgaria 51, cc. 65-72 (lettere di G.F. Ricci e O. Lorenzino sulla morte del M.); c. 74 (lettera di A. Piscara Castaldi sul M.); cc. 76 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...