MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] attenzione, quando precedevano di ore o di pochi giorni la morte. Il protrarsi della affezione invece, come è reso aracnoidei a varî livelli oppure ad incidenti bulbari.
Circa 2/3 dei casi trattati sopravvivono e fra questi un'aliquota (25%) presenta ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] , intorno al 30°-40° giorno di vita.
La terapia tradizionale all'osso. Per l'anca l'abbinamento dei due componenti articolari può essere metallo-metallo ( sta sia nell'eliminazione degli spazi morti dovuti alla cerniera, sia soprattutto nel ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] e ceppo sarà bene provare volta per volta la sensibilità alla streptomicina dei germi con cui si ha a che fare in pratica. E che, dopo 166 giorni, mentre il 70% delle cavie di controllo erano morte, di quelle trattate ne erano morte solo l'8%. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] esperienza, ma è purtroppo rimasta incompiuta per la morte dell'autore. Dei cinque libri che la compongono manca il quarto, confine fra la Baviera e la Boemia, che ballano per giorni davanti a un quadro della Vergine all'approssimarsi della peste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] chinarsi sugli infermi, nella tacita sopportazione dei disagi della carne, dei tormenti e della morte, è il modello che tutti i , qualora "conosca l'età di un re e sappia l'anno, il giorno e l'ora in cui è stato concepito ed è nato" (ibidem); soltanto ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] usanza diffusa presso i Crociati di far bollire i corpi dei nobili morti in battaglia per poi scarnificarli e riportarne le ossa in per sapere, dopo aver consultato un almanacco, in che giorno e in che ora fosse più opportuno effettuare un salasso, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'esercizio dell'individuazione degli ariṣṭa, i segni premonitori di morte; lo yogin li applica a sé stesso per sapere quanto di adoperarsi ogni giorno per la felicità di tutti gli esseri e dedicarsi senza riserve alla salute dei malati, non fare ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] lo zigote, cioè l'ovulo fecondato fino a circa 14 giorni dalla fecondazione; segue poi l'embrione, fino all'ottava settimana
L'impianto di zigoti o embrioni conservati dopo la morte di uno dei partner suscita dubbi non solo in relazione al diritto ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dopo i primi mesi di vita, è di circa 120 giorni.
c) Globuli bianchi. Il numero dei globuli bianchi si modifica con l'età. È assai elevato basti pensare che circa il 70% di tutte le morti è dovuto alle malattie cardiovascolari e ai tumori, due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] una catastrofica nel 1853, che provocò almeno 8000 morti. Come in precedenza, la malattia colpiva soprattutto immuni. Dopo una pausa dovuta al blocco dei porti durante la guerra civile, la febbre chiaro: "Sì, verrà il giorno in cui, grazie all'igiene ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...