Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] clinico in funzione dei suoi possibili rapporti con l'angina pectoris, l'infarto del cuore, la morte improvvisa. Nonostante i in poltrona circa mezz'ora due volte al giorno. Al terzo o quarto giorno, se il decorso è tranquillo, egli può essere ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] genere è già massimale dopo 3 giorni di terapia ed è accompagnato da un aumento dei livelli extracellulari di monoammine - e fra il 1988 e il 1995 sono state segnalate 53 morti riferibili all'ecstasy.
L'uso cronico di allucinogeni, particolarmente ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] . Per la maggior parte i Batteri, sia vivi sia morti, venuti in contatto coi tessuti, costituiscono uno stimolo chemiotattico fenomeno del restringimento dei bordi comincia a verificarsi nelle ferite a partire dal secondo giorno, cioè da quando ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] più le donne che gli uomini. Ma, se il numero di giorni passati a letto e il numero di ricoveri in ospedale costituiscono indicatori di morte propria delle classi sociali più deboli -, si può intendere come, con ogni probabilità, larga parte dei ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] possibili e alternative definizioni del concetto di morte.
Nella maggior parte dei paesi si registra un crescente consenso di droghe, a semiannegamento o a ipotermia corporea. Ai nostri giorni la paura più diffusa è quella che le persone colpite da ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dei continenti nelle acque.
Tale simbologia della fine ha la sua corrispondenza, sul piano umano, con le differenti morti apporto di potassio con gli alimenti è invece di 3-4 g al giorno, per cui l'acqua può contribuire solo in minima parte a coprirne ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] alcuni pazienti durante i primi 10 giorni dall'inizio dei sintomi. Queste caratteristiche biologiche e sono stati registrati più di un milione di malati e circa 10.000 morti. Durante gli anni Ottanta, dopo decenni di declino, è riemersa un po ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] livello mondiale sono responsabili del 30-40% dei decessi e rappresentano la prima causa di morte sia nei paesi sviluppati sia in quelli contrazione della diuresi, generalmente <500 ml al giorno, è un segno di insufficienza cardiaca avanzata che ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] stima che il consumo di caffeina sia circa 70 mg per persona al giorno. Una tazza di tè contiene in media circa la metà di questa meccanismi molecolari responsabili del danno e della mortedei neuroni nelle malattie neurodegenerative sta avanzando a ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] con stricnina.
Il primo caso di morte per presunto doping si registrò nel tutti i campioni di quel paese. Uno dei casi più clamorosi è quello di Heidi Krieger all'agonismo e vinse, un anno e sedici giorni più tardi, il titolo europeo (e, nel 1980 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...