S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] cerebrale, soprattutto quella di determinate regioni, dei malati morti di encefalite; ciò è provato dalla più o meno intensa, di durata più o meno lunga: da qualche giorno ad alcuni mesi. Frequenti sono le crisi narcolettiche, per le quali il ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] giorno la febbre cede e compare l'ittero, che dura 10-15 giorni. Complessivamente, la malattia occupa in media 50 giorni , e lascia immunità. I morti oscillano intorno all'1-4 affine, che compare talvolta (6-7% dei casi) dopo trasfusione di siero, di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] che un solo eroinomane ha bisogno di circa trenta dollari al giorno. Siccome è necessario rubare merce per circa cento dollari per i pericoli dell'abuso sono minori di quelli dei barbiturici". Morti dovute a un dosaggio eccessivo, intenzionale o ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] paralitiche a carattere generalmente ascendente (sindrome di Landry).
I quadri di rabbia eccitativa, dalla comparsa dei sintomi bulbari alla morte, hanno un decorso di 4-5 giorni, mentre quelli di rabbia paralitica durano più a lungo, fino a 10-12 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] il rapporto con la realtà fisica circostante che di giorno in giorno si fa più sfuggente e irraggiungibile per un secondaria hanno dimostrato che la riduzione dei livelli di colesterolo previene effettivamente le morti connesse a cardiopatie, ma non ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] nella cospicua variabilità dei valori pressori durante la giornata, con ben scarso aumento dei valori medi alla malattia, ‟un'affezione della vita che si sforza di allontanare la morte" (v. Dagoumer, 1831), così l'ipertensione era considerata, sino a ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] e ciò permette all'atleta di continuare a competere al di là dei limiti normali di sicurezza e di sforzo. Diverse indagini hanno rilevato A dosaggi superiori ai 10 g al giorno, può sopraggiungere la morte a seguito di crisi respiratoria.
Analettici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di rotazione di Mercurio (il cui valore corrisponde a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole di cervello di individui morti per tale malattia, Daniel Carleton Gajdusek, dei National Institutes for Health ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] seguite solo da un effimero miglioramento e la morte sopravviene in oltre il 50% dei casi. Fra le prime osservazioni di queste seguita da esito infausto per decesso del malato al quinto giorno; ancora nel 1897, in circostanze identiche, il tedesco L ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] si verifica nell'embrione umano fino al settantesimo giorno circa dal concepimento). Per questi effetti sembra verosimile ricordate conoscenze tratte dall'osservazione delle cause di mortedei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki e dalla ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...