In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] egli ha diritto per un periodo di 20 giorni (30 per i contratti di durata superiore a di nascite e morti, spostamenti migratori) risultante R di I e del suo momento risultante MT (il polo T dei momenti è un punto qualsiasi solidale a S, per es. il suo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra a sono eseguiti a piccolo punto. Nei p. a giorno rientrano il p. quadro, il gigliuccio e i ordine ecc.
Tecnica
P. morto Ciascuna delle due posizioni estreme ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] alla data del 27 dicembre 2020, giorno di somministrazione in Italia delle prime 9750 morti accertati - come malattia infettiva endemica. Dal settembre successivo si è registrato un netto incremento dei contagi, con un'incidenza settimanale dei ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] successivo il fenomeno è continuato e i morti per t. maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni sono stati 6030 nel 1958 e individui che avevano fumato l'equivalente di 20 sigarette al giorno per 55 o più anni l'incidenza del cancro polmonare ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] che mediamente un consumo di 1/2-1 litro di vino al giorno (o la corrispondente quantità di alcool etilico a mezzo di altre importanza prevalente alle morti per cirrosi del fegato; oggi però si ritiene più indicativo il dato dei consumi anche perché ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] talora, come nel caso delle grandi e violente epidemie, nelle morti improvvise da traumi, da emorragie, in certi avvelenamenti, ecc., dei processi afasici a cui si riconnette tutta la tradizione di studi di afasiologia clinica fino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] la fine di esso. Per la Polonia il numero dei malati di tubercolosi si fa risalire ad una percentuale della morto; nello stesso periodo su neonati non vaccinati, 5 morti 1,5-2 gr. nei primi giorni, a 1 gr. al giorno per un periodo minimo di circa ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] di eccedenza del peso: nella massima parte dei casi (75% degl'individui) il Correlazioni fra indice di mortalità (per 1000 morti e/o per 100.000 abitanti) per e consumi alimentari (disponibilità media per giorno e per individuo) fra le popolazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] -, granulo-, trombocito-poietico), causando la mortedei relativi elementi immaturi, ovviamente a livello . Le possibilità terapeutiche al giorno d'oggi sono notevoli, con probabilità di guarigioni dal 50% al 90% dei casi, a seconda della ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] nuovi focolai d'infezione. Le scoperte dei sieri immunizzanti, dei vaccini morti, delle anatossine, del batteriofago, che seguirono nel mal rosso, si distanzia invece di qualche giorno nel carbonchio ematico e sintomatico. Il metodo impiegato ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...