FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] parte occasionali prove poetiche (cfr. i versi di Morti. Fantasmagoria, Torino 1883, inviati a E. Zola 1893); Storie di ogni giorno (Firenze 1896). Con 1890, 1891).
Il F. trascorse gran parte dei suoi ultimi anni nella casa di campagna in Chiaiano ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Farnese, dove nacque e visse Prospero. Possedevano case in via dei Leutari, in una zona demolita successivamente per l'apertura di cor sua morte al 18 sett. 1724, concordando con l'Archivio storico del Vicariato di Roma, tranne che per il giorno del ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] che a menato con seco el giorno che entrò in Milano e quando el Del L. sono ignoti luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: D. Promis, in N in Archivio veneto, XIX (1889), pp. 169-191; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin - L ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] La sua prima opera edita è probabilmente il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del membro dell'Accademia dei Fantastici.
Si allontanò solo in poche occasioni da Roma: nel 1612 circa, dopo la morte del Parravicino; ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] 1786, p. 74).
Come gran parte dei giovani di famiglia agiata, il C. anno aetatis suae XXIV immatura morte praerepti Epistola ad A. C bene di molte altre cose, dalle quali forse un giorno ne udirete il rombo fin costaggiù. Perciò non dovete ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] . Nello spensierato ambiente dei letterati fiorentini del tempo più di un'occasione i bagni). Venne a morte il 10 marzo 1511.
L'amplissima opera poetica indirizzati contro il Savonarola ("Chi ti da di fra' Giorno et fra' Cipolla / poi ch'el tuo nome ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] Serafino, Luigi e Guglielmina, ed altri, morti in giovane età. Divenne uno dei quattro giurati o amministratori dell'isola, segno il 1774, le più note sono: Serenata da cantarsi l'ultimo giorno d'aprile in Malta, nella piazza del Palazzo, Torino 1727; ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] fama eterna e infine di essere aggiogato, dopo morto, al carro degli Dei. Non mancano, naturalmente, le lodi per il s. 5, VI (1890), pp. 229 s. Id.-Id., Niccolòda Correggio, in Giorn. stor. della letter. ital.. t. XXI (1893), pp. 234 s.; Id.- ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] fu trasferito a Brescia, dove resse la carica fino al giorno della morte, l'8 apr. 1880.
Si ricorda ancora: l' mss. A 2731-2736, II: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, che contiene aggiunte interfogliate autografe del Rumor di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] giorno per giorno: morta), nata il 13 febbr. 1437, Lorenzo, nato nel 1438 e Felice, nato nel 1441. I numerosi atti di compravendita compiuti dal C. altestano una sua discreta condizione economica: egli appare proprietario di case e terreni, molti dei ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...