BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] dei letterati di Pisa), che ambiva dare i ritratti biografici di tutti i letterati italiani ed anche europei morti De Coureil, Lettere all'avv. L. B. sui poemetti del Parini, in Nuovo giorn. dei letterati, Pisa 1803, V, pp. 169-204, VI, pp. 62-99, VII ...
Leggi Tutto
albatri, berte e uccelli delle tempeste
Giuseppe M. Carpaneto
I più specializzati tra gli uccelli marini volatori
Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] dalle navi e pesci morti alla deriva. Nidificano (1798), capolavoro della poesia romantica, è uno dei tanti testi letterari in cui compare l'albatro. Dal per espiare la sua colpa dovrà raccontare ogni giorno a sconosciuti la sua triste storia. Nella ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] alla morte. I primi tentativi letterarî giunti fino a noi sono Istorija včerašnego dnja ("Racconto della giornata di ieri , il senso d'impotenza di fronte alla sofferenza dei più, il peso dei dissidî domestici. Vecchio e malato, compie l'atto ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] che non si affidava a ideologie né alle utopie del giorno, preferendo gli ardui cammini della realizzazione morale, cui già alludeva si era già profilato come uno dei più maturi e originali autori y. quando la morte per mano di fascisti ucraini lo ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] l'ombra del trionfalismo di allora sull'arroganza dei 'vincitori' tedesco-occidentali di oggi. Anche un esplosivo previsto per il giorno del trasferimento del governo un unico blocco di cemento, nasconde i morti sotto il suo lastricato (B. Köhler, ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] disegni di A. Rossi), Non sanno d'essere morti (1955), Appuntamento a ora insolita (1964), Lavori 1972 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la poesia.
Bibl.: A 1972; P. L. Contessi, in Il Giorno, 11 apr. 1973; G. Manacorda, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] servi la Rolandique, ‛la troisième' et le noyau gris ... Il est mort du coeur finalement, dans des conditions pas pépères... d'un grand coup d e vite intere.
Poiché d'altronde la musica dei nostri giorni, con la cui ottica noi valutiamo storicamente ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , ma li costringe a perderla e a disprezzarla pur avendone invidia. È la morte che trionfa sulla vita, come nel Tristan (1 903), in cui è l individuo e collettività. La Russia, - Messia deigiorni a venire cantato da Bélyj e simbiosi rivoluzionario- ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] tal Padre Olive- tano venuto di Siena a' giorni passati si ritrovava, e sentendo che il Padre morte. L'iscrizione che alcuni amici veri del Bellini avevano progettato per la sua pietra tombale non verrà eseguita per l'opposizione esplicita dei ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e le immagini ricordano il Parnasse. Nel poema in prosa La mort tient le volant, pubblicato per la prima volta nei numeri e recante, come la maggior parte dei successivi manifesti futuristi, la data del giorno 11. In una versione italiana del ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...