Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] una capacità di ammoniaca di sintesi di 30 t al giorno. Spesso si connette questa data a una presunta preparazione mostrano che nel 1936 – cioè a un decennio dalla morte di Casale – l’utilizzo dei brevetti di Casale e Fauser si era accresciuto in ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] molte centinaia di chilometri in un solo giorno. Per questo l'automobile ha trasformato quantità di carburante che arriva all'interno dei cilindri e quindi il numero di batterie vengono ricaricate durante i tempi morti e la marcia a bassa velocità, ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] si svilupparono a dismisura negli oceani, depositandosi dopo la morte in spessi strati, mescolati ai detriti sedimentari.
Nel in migliaia di barili al giorno. Il barile (barrel in inglese) è un’unità commerciale di misura dei liquidi, che risale ai ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] le malattie dovute all'alcolismo provocano 30.000 morti all'anno.
Come si ottengono le bevande alcoliche subì una grande influenza da parte dei Sumeri.
Gli effetti dell'alcol sull di vino o lattine di birra al giorno, e alle donne non più di due ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ed è in quello che trova anche la vera minaccia di morte, il che costituisce la prova migliore e definitiva che proprio quello dei calcolatori ed è possibile sviluppare l'automazione; dunque, è possibile ridurre per tutti la giornata lavorativa ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dei pazienti controllati. Nella sostanza, pertanto, emerge che i pazienti - ai quali venivano somministrate diverse 'dosi' al giorno , durante il quale l'individuo mostra talvolta paura della morte e uno stato ansioso di natura vaga, associato a ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] Pasqua e ricorda la fuga dall'Egitto dei faraoni, dove vivevano come schiavi. Il un po' di riso in bocca ai morti perché si credeva che così avrebbero avuto gustoso. Il suo corpo si fa di giorno in giorno più tondo, sgraziato e pesante, finché Orso ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...