Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] . Negli ultimi dieci anni circa, 30.000 persone hanno subito morte violenta in Messico in fatti di sangue legati al commercio di droga faida sanguinaria originata il giorno di carnevale del 1991, quando un gruppo di ragazzi dei Nirta e degli Strangio ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] politiche, duramente represse dalla polizia, con morti e feriti. La cosiddetta ‘rivoluzione dei gelsomini’ ha infine obbligato il presidente gennaio (denominato dagli organizzatori della manifestazione ‘Giorno della collera’), con motivazioni simili a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e le successive vicende – incriminazione e condanna a mortedei due principali esponenti e responsabili del tentativo assolutista di ferie pagate e di pause di almeno 11 ore tra una giornata lavorativa e l’altra), direttiva cui si erano fino ad ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] consumano tutto l’ossigeno nella zona centrale, causando la morte anche nei rifugi sotterranei meglio protetti, se non dotati ).
Il Trattato entrerà formalmente in vigore 180 giorni dopo che l’ultimo dei 44 stati identificati in una apposita lista ( ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] il 1928 e il 1929. Da sempre luogo di libertinaggio dei costumi e di libertà del pensiero. E tuttavia sarebbe profondamente errato numerose vittime; nelle tragiche giornate del maggio 1929 restarono sul terreno 30 morti e centinaia di feriti. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] costa sudcoreana, il giorno prima dell'insediamento del presidente Roh Moo Hyun alla presenza dei leader del mondo riuniti un imminente incontro tra i due capi di Stato coreani. La morte di Kim Il Sung (luglio 1994) impedì che tale incontro avesse ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] tener conto dei rilievi mossi da coloro che ritengono il giorno prescelto potenzialmente lesivo del diritto dei candidati con guerra civile che ha già provocato decine di migliaia di morti e almeno altrettanti profughi, sta finendo di dissolvere il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] alla sua morte, proclamò re Luigi II, suo figlio.
Durante il Trecento continuò il completamento dei ‘quarti’ con in battaglia, cadde in mano degli Aquilani e morì dopo tre giorni. A questo episodio seguirono ulteriori lotte tra Angioini e Aragonesi, ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] –, ha trovato il conforto di milioni di persone che nei giorni successivi si sono riversate in piazza per manifestare contro il premier reazione dei grandi proprietari terrieri. Kemal rimase capo dello Stato da lui fondato fino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] perché i castagni morti sono stati progressivamente sostituiti ruolo importante nella vita di tutti i giorni: la colla arabica è usata negli sull'ambiente e in particolare sulla diversità dei viventi. Decisive prese di posizione maturano nei ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...