Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] nel maggio del 2011. L’operazione che ha portato alla morte del leader di al-Qaida è stata infatti condotta da forze meno di due dollari al giorno. A rendere il quadro ancora più complesso si aggiunge il dato dei rifugiati provenienti dall’estero, in ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] la morte di circa 450 persone. A conferma della potenziale carica di instabilità legata alla presenza dei profughi ha creato l’Alleanza del 14 marzo per celebrare il giorno che segnò l’apice delle manifestazioni popolari antisiriane. Sull’assassinio ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] , Luo e altri gruppi etnici, costate più di 1500 morti e 300.000 sfollati. Kibaki, della coalizione Party of con meno di 2 dollari al giorno. Una percentuale quindi rilevante, sebbene molto al di sotto dei trend regionali.
L’agricoltura conta ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] Unite, la guerra ha provocato circa 12.000 morti e 100.000 sfollati; il conflitto si è ratificato la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951.
La maggior parte viveva con meno di un dollaro al giorno; per quanto questa vada riducendosi ( ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] debole protezione del suolo da parte della vegetazione vivente e morta. Nella parte centrale della Costa d'Avorio, ad esempio (tra i 240 e i 260 giorni) con temperature che si abbassano frequentemente al di sotto dei −40 °C. Malgrado la forte ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] occasione della sessione straordinaria dell'ONU dopo la guerra dei sei giorni. Come dice M. Hippolyte (Le conflit israëlo-arabe luglio 1969, oppose Honduras ed El Salvador provocando 500 morti e la rottura per un decennio delle relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] mortalità e conseguenti forti eccedenze naturali delle nascite sulle morti) si estende dalla metà dell'Ottocento al periodo tra garantiscono trenta giornate lavorative in un anno. La situazione sostanzialmente non mutava al variare dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] era talmente grande che si verificarono dei blocchi stradali e i corpi degli animali morti inquinarono l'acqua potabile.
In per la prole. A seconda della specie, gli animali si spostano di giorno o di notte, da solo o in schiere.
Le vie migratorie a ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] suppose invece che i fossili fossero resti di esseri morti da lunghissimo tempo. Nel XVII secolo il danese N chimica e la mineralogia. Lo studio dei vulcani (vulcanologia) è stato fino ai nostri giorni un campo cui si sono dedicati soprattutto ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] giorno in cui si vedranno questi due immensi gruppi, gli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’Europa posti in faccia l’uno dell’altro, tendersi la mano al di sopra dei la pena di morte e nella denuncia di casi di violazione dei diritti umani. La ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...