FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 0,4% nel 1935; − 0,3% nel 1936), cioè le morti superano ormai le nascite. Se prendiamo in esame i singoli dipartimenti, si difesa (4 maggio). Nella seduta ufficiale del mercato dei cambî del giorno successivo il valore aureo del franco si ridusse a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] confrontati con quelli del 1938.
L'aumento delle eccedenze dei nati sui morti è fortissimo per la Francia, la Gran Bretagna, i di conciliazione verso la Germania, il maresciallo Foch rispose un giorno: "Sì, ma voi non avete vissuto due invasioni della ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e il "Comitato di Lublino") è all'ordine del giorno della conferenza dei Grandi a Jalta (12 febbraio 1945). Le grandi potenze affermano di concentramento di Oświęcim, dove tanti altri artisti sono morti. Dunikowski, che ha oggi 78 anni, svolge la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] o comunque assai ridotte, fra le cause di morte.
L'eccedenza dei nati sui morti che tra il 1895 ed il 1912 si 5, Milano 1851); F. Cusani, Storia compendiata di Milano dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo e l' ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i 102 membri nel 1705. Dal 1790 essa si mantenne fino al giorno d'oggi con un corpo di circa 50 membri. La Cappella di corte Vienna dal 1790 fino alla sua morte, ad eccezione dell'epoca dei suoi viaggi londinesi, esercitando una straordinaria ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] esistono) la Germania ha avuto 6 milioni di morti, dei quali circa 4 milioni caduti sul campo e il a sud del Brennero, avendo avanzato a una media di 4 km. e mezzo al giorno. La 3a armata, entrata anch'essa in Austria, avanzava il 1° maggio in Boemia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] , a moderare il tasso d'inflazione. La crescita dei prezzi al consumo è stata ridotta da più del 30 può peraltro affermare che al giorno d'oggi la cultura giapponese abbia organo è in grado di sostituirlo. Con la morte nel 1967 di S. Yoshida, l'ex- ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e tuttora esistente come nucleo delle costruzioni posteriori. Dopo la morte del Mazzarino (1661), Luigi XIV iniziò i primi lavori la deliberazione, presa il primo giorno, di considerare le riunioni del Consiglio dei Dieci come riunioni private, e ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 1914, il dottor Martens, già condannato a morte, e all'indignazione dei liberali per tale nomina. Tutto ciò, con alla pace a nome degli stati del gruppo di Oslo e offerti, quattro giorni dopo, d'accordo con la regina di Olanda, i proprî buoni officî ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di pesci morti che galleggiavano insieme con scorie vulcaniche. Nessun altro fenomeno fu avvertito fino al giorno 8 luglio sono avvenute in periodi di attività eruttiva diversi. I crateri dei vulcani lavici hanno la forma di una caldaia, le loro ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...