PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] popolazione era valutata a 1.383.000 ab., dei quali 876.000 musulmani (di contro a circa ). Le nascite furono del 45 per mille e le morti del 16,1 per mille nel 1936.
L'immigrazione ebraica Luoghi Santi possano un giorno passare sotto il predominio ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] una spietata caccia all'uomo. Nella sola Rotterdam furono arrestati in un giorno, il 10 novembre 1944, ben 52.000 uomini tra 18 e alla macchia. Tutta l'Olanda conosce "La Ballata dei diciotto morti", forte poema di Jan Campert, fucilato dai Tedeschi. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] in cinque o sei anni, a integrazione dei lavori fatti fino ad allora e per i il canale, in media, 51 navi al giorno. Il movimento delle merci si svolge prevalentemente morti, 5800 prigionieri, molto materiale; Israeliani: 865, di cui 174 morti. ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] l'armata di ras Mulughietà e quella dei ras Cassa e Sejum. Il 20, mentre oltre 8000 morti; italiane 60 ufficiali, 605 nazionali e 417 eritrei fra morti e feriti. truppe avanzanti su Abbi Addi. Nello stesso giorno 27 il III Corpo, passato il Ghevà, ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] Saverne (Zabern) per guadagnare il versante occidentale dei Vosgi e continuare in Lorena verso Metz. ritirata, la sera e il giorno seguente furono meno della metà le Mac-Mahon fu fatto prigioniero. Caddero, fra morti e feriti, circa 10.000 uomini da ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] ab.; nel marzo 1947 ne contava oltre 60.000 dei quali 24.242 considerati nativi (per il 95% bombardata dall'aria nello stesso giorno dell'attacco su Pearl Harbor nel novembre 1944; i Giapponesi ebbero 17.238 morti.
Bibl.: L. Thompson, Guam and its ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] non s'acquisì la certezza, o, la presunzione, che egli fosse morto. Altre ipotesi sul viaggio del 1498 sono state in passato collegate professionale di un uomo del Cinquecento coi moduli deigiorni nostri. Senza voler insistere sul particolare che ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Castello e il giorno dopo piazza San Carlo si trasformano in scenari di una cruenta battaglia tra esercito e dimostranti: i morti sono 52, «città eterna», il timore del confronto con la Roma dei papi, il bisogno di evitare ulteriori attriti con il ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] Nel corso dei secoli gli scienziati hanno fatto spesso ricorso alla sperimentazione sugli animali, vivi o morti, per di chi è più debole. In passato, come ai nostri giorni, queste forme di sfruttamento sono sempre state molto diffuse. Sembra ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] politiche, duramente represse dalla polizia, con morti e feriti. La cosiddetta ‘rivoluzione dei gelsomini’ ha infine obbligato il presidente gennaio (denominato dagli organizzatori della manifestazione ‘Giorno della collera’), con motivazioni simili a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...