OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata del 14,8‰ nel 1894-98, del 15, 1 L'assedio di Ostenda, che durò tre anni e 80 giorni e costò agli Spagnoli più di 50.000 soldati, ne fu ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Eccettuato l'annullamento, il matrimonio non viene meno che con la morte di uno dei coniugi.
La sentenza di annullamento del matrimonio cancella retroattivamente il matrimonio dal giorno della celebrazione: a rigor di diritto, pertanto, i coniugi non ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] S. Di Marzo, S. Perozzi), è ribadita da un testo dei Tituli ex corpore Ulpiani (4, 26), in cui si parla giorno. Gli alberi di un bosco ceduo cadono in proprietà dell'usufruttuario, quando sono operati i tagli nei tempi e nei modi debiti: alberi morti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rifiuti gli anfratti degli argini e gli angoli mortidei rii e comandano la demolizione delle condutture delle signoria dichiarò che, se il relitto non era ripescato in otto giorni, avrebbe assegnato il ripescaggio a spese di Bembo (257). ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 1644, addirittura sotto l'egida della Francia. Urbano VIII era morto di li a poco (42). La situazione sembrava migliorare con la facoltà e l'incombenza di firmar in quell'istesso giorno l'istromento dei 16 articoli", cioè la bozza di pace tra la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , il 22 dicembre 1777, il consiglio dei X gli scaglia dietro una condanna a morte in contumacia, il bando perpetuo, pone 1798. Almeno Goldoni ha avuto la ventura di finire i suoi giorni a Parigi, la prima meta di Casanova allorché si proietta all' ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] vescovi forestieri come Galasso dei conti Albertini di Prato, morto poco dopo l'elezione alla ; Giuseppe Cappelletti, Storia della Chiesa di Venezia dalla sua fondazione sino ai nostri giorni, I, Venezia 1849, pp. 369-370.
39. F. Corner, Ecclesiae ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] lo zigote, cioè l'ovulo fecondato fino a circa 14 giorni dalla fecondazione; segue poi l'embrione, fino all'ottava settimana
L'impianto di zigoti o embrioni conservati dopo la morte di uno dei partner suscita dubbi non solo in relazione al diritto ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] penali conseguenti ai pregiudizi, spesso culminati con la morte, a suo tempo subiti dai lavoratori a causa «nell’ambito dei servizi di cura e di assistenza alla persona », infatti, la norma sostituisce il limite temporale annuo di 30 giorni con quello ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anche ripetute tensioni, soprattutto attorno a nascite e morti, battesimi nascosti, intervento di pastori o rabbini e luglio del 1870 – il giorno prima dello scoppio della guerra franco-prussiana – con l’astensione dei padri della minoranza (ebbe 535 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...