Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a O. di esso), parlato anche dai Murzù; il kerre, alquanto a S. dei Murzi; il murlè, a S. del kerre, che sembra incrocio di mecàn e per i defunti, tanto immediatamente dopo la morte e nella tumulazione, quanto in giorni successivi, il 3°, il 7°, 12°, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di una macchina aerea. Note pure le ricerche di Plinio il vecchio (morto il 79 d. C.). Dopo un lungo periodo di silenzio ci giungono magari tutta la giornata.
Al principio della guerra, l'impiego da parte italiana dei dirigibili assegnati all' ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e i nipoti, che gli sono più vicini dei proprî figli, divengono i suoi eredi. La madre culto che la famiglia tributa ai proprî morti. Morta, ha diritto alla sepoltura e al culto seguito da un banchetto. Dopo qualche giorno, ma non prima del settimo, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] uccelli giornalieri, per un periodo, a dir molto, di quaranta giorni.
2. Il roccolo è un boschetto o gruppo di alberi passeri e alcuni zigoli, tutte le specie dei silvani non si possono prendere né vivi né morti, né tenere in gabbia.
Anche in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 0,4% nel 1935; − 0,3% nel 1936), cioè le morti superano ormai le nascite. Se prendiamo in esame i singoli dipartimenti, si difesa (4 maggio). Nella seduta ufficiale del mercato dei cambî del giorno successivo il valore aureo del franco si ridusse a ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sono tenuti a fare i pretori nei primi quindici giornidei mesi di gennaio, maggio e settembre; mentre verifiche legge per il caso di omissione di atti singoli di nascita o di morte. In particolare per gli atti di nascita sorge dubbio, in quanto l' ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] la rinunzia".
L'art. 25 poi dichiarava: "Dal giorno della collaudazione il concessionario s'intende immesso in possesso della il motore, cioè della differenza di livello fra i due peli mortidei canali, a monte e a valle del meccanismo motore".
Art. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la grandine 2, 7; la nebulosità, in decimi, è di 3,8, con giorni coperti 72, sereni e varî 293; la pressione media è di millimetri 762,07. , per imbastire processi e mandare alla morte o in esilio il fiore dei cittadini.
Da questo momento la storia di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] soggetto, questa non potrà perdurare oltre il 40° giorno; in caso contrario l'esperimento dovrà cessare. Se , in vita, del defunto o di rifiuto scritto, dopo la morte, dei parenti fino al secondo grado. Sono prelevabili tutte le parti del corpo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] V, alla morte di quest'ultimo fu eletto papa (ultimo papa francese) il 30 dic. 1370, il giorno successivo l' dello zio Clemente VI, ritenne di non poter essere da meno nei confronti dei membri del S. Collegio. I primi dodici cardinali creati da G. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...