ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sola una vera regione paludosa, ingombra di laghi e di bracci morti, di una larghezza che aumenta progressivamente sino a raggiungere dai 10 che si ripete ogni anno nel giornodei Ss. Pietro e Paolo; e in quel giorno la gioventù da sposare si raduna ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Shetland formano un angolo di 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d'estate. È degno di nota che, mentre aumento ha più che colmato il vuoto causato dall'enorme numero deimorti dovuto alla guerra del 1914-18; con tutto ciò la ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di questo eroe sul dorso di un'aquila al cielo di Anu, Enlil ed Ea e della sua morte in conseguenza della caduta.
Gli dei invitarono un giorno anche la loro sorella Ereshkigal a prendere parte ad un banchetto. Non potendo intervenire di persona essa ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] veniva distrutta. Il morto veniva poi inumato. Le anime vagavano sulla Via Lattea "la via deimorti", dirette verso l' maggiore difficoltà di accesso nel mercato inglese dall'altro, il giorno in cui, passato il paese agli Stati Uniti, esso non ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] furono circa il 10% della consistenza delle due flotte e il numero deimorti tra i membri degli equipaggi fu pari al numero di soldati che morivano in un qualsiasi giorno di battaglia terrestre. Il blocco inglese non si allentò e fu una concausa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] sul rapporto esistente tra i fatti irrelati vissuti giorno per giorno e il significato profondo di un’esistenza, ovvero fu acuito dal terzo dei «princìpi universali» comune al «mondo di nazioni», ossia il culto deimorti e le «solennità» delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] a comparire a un’udienza non successiva al quindicesimo giorno dall’iscrizione nel registro delle notizie di reato. Se deposti la croce e gli altri strumenti della passione; risurrezione deimorti, destati dagli angeli con le trombe: eletti e dannati, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Dīgha-nikāya, il Mahāparinibbānasutta "Il grande capitolo del completo Nirvāṇa", narrazione degli ultimi giorni della vita del Buddha, dei suoi ultimi discorsi, della sua morte: una delle parti, pur non omogenea, più antiche del Tipiṭaka, che ci ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] usati e che si parla delle barche per gli dei, del viaggio marittimo deimorti per il regno di oltretomba e del cielo stesso Cadice) a Ostia, Plinio dichiara che le navi impiegavano sette giorni: se ne è concluso che le navi antiche a vela navigavano ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] misure di igiene e prevenzione rivolte alla sepoltura deimorti fuori dei luoghi abitati, alla rimozione delle immondizie, al in que’ tempi, dove si radunavano a fare un solo sacrificio per giorno».
11 N. Machiavelli, Discorsi, I, 11.
12 Ibidem, III, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...