MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] due scene, per esempio, prevedono la comparsa dal regno deimorti dell'ombra di Nino, al quale si affianca lo spettro E. Viotti, 1580), con dedica 29 apr. 1580, cioè il giorno in cui venne concluso il suo matrimonio con Margherita Farnese, figlia del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...]
Morì a Firenze il 3 dicembre 1605 e fu sepolto il giorno successivo nella cappella di S. Luca alla Ss. Annunziata (Archivio di Stato di Firenze, Medici e Speziali, Libri deimorti, 254, c. 185r).
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Descrizione del regale ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] eletto provveditore sopra Banchi (22 luglio 1619), ma qualche giorno dopo optava per la carica di ufficiale alle Rason Arch. stor. del Patriarcato, Chiesa di S. Fosca, Libri deimorti, reg. 2 (30 maggio 1641); Biblioteca del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] Questo venne svolto dalla commissione presieduta dal vescovo in sei giorni, dal 24 al 29 novembre e sostanzialmente in due ordinando di recitare l'ufficio delle vergini, non quello deimorti, manifesta la volontà di canonizzarla subito. Con maggiore ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] proprio conto fra l’altro l’episodio dell’evocazione deimorti dell’XI dell’Odissea, una prima volta parzialmente (in appendice la sceneggiatura del film Le amiche di M. Antonioni); Dodici giorni al mare. Un diario del 1922, a cura di M. Masoero, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] di ritorno a Torino per il 25 gennaio. Il giorno successivo otteneva invece il saldo del compenso dovutogli e teatrale", ma tale specificazione non trova conferma nei Registri deimorti di S. Giovanni Crisostomo né delle parrocchie contermini.
...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] zona il L. continuerà ad abitare fino al termine dei suoi giorni. Bertolotti (1884) ne segnala l'attività nei cantieri cappella a S. Maria in Via.
La notizia, attestata dal Libro deimorti della parrocchia di S. Maria in Via (Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] l'esposizione del SS. Sacramento durante gli ultimi giorni del carnevale.
Una delle "macchine", riprodotta in incisione cera dal Mortola (A. Bevignani, Le rappresentazioni sacre per l'Ottaviano deiMorti..., Roma 1912, pp. 340 s., fig. 71).
Al 1823 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 1465), Margherita (1468), Niccolò (3 maggio 1469, battezzato il giorno successivo in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). Machiavelli.
Il M. morì il 10 maggio 1500, come attesta il Libro deimorti, e fu "riposto in Santa Croce" (Villari, II, p. 560), ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] 1847); in quest'ultimo anno vedevano la luce I misteri deimorti, rappresentato nel 1848, e L'amico di tutti, G., Mantova 1916; L. Tonelli, Il teatro italiano dalle origini ai giorni nostri, Milano 1924, pp. 390 s.; R. Barbiera, Vite ardenti ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...