CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] sarebbe potuta essere un clamoroso fallimento, visto che nello stesso giorno fu proclamato un nuovo trattato di alleanza fra Venezia e la congiura dei Pazzi e la rivolta di Genova, iniziata la guerra in Toscana, irrequieti i fratelli del morto duca, ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] e soprattutto il confratello gesuita Marcello Mastrilli, uno dei martiri di Nagasaki morti nel 1637. Dopo un secolo contava 180 vescovi …, in ARSI, Neap., 76 II, c. 349r). L’altro giorno in cui si riunivano i confratelli era la domenica, «quale si ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] uccise spie e, in pieno giorno, ufficiali tedeschi e giornalisti fascisti. La struttura dei GAP crebbe, ma solo di e Valentino furono colpiti; Pesce e Di Nanni li pensarono morti e, riusciti a fuggire, continuarono a frequentare le basi consuete ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] in matrimonio con Rosina Noy.
La frequenza dei corsi della Scuola superiore di guerra e di Libia, I, p. 330). Qualche giorno dopo, di fronte a nuove pressioni e a azioni costarono decine di migliaia di morti e feriti senza conseguire risultati di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] S. Pietro che causò "oltre venti morti" (Volta) - durarono fino al giorno seguente.
E. andò ad abitare gli 1911, pp. 79-89; C. Cottafavi, Palazzo ducale di Mantova. La galleria dei marmi e la loggia di E. de' M., in Bollettino d'arte (1933- ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] le amministrazioni - si intensificò, in funzione elettorale, con la formazione dei Blocchi nazionali del '21 (nella sola giornata delle votazioni a Cerignola si registrano nove morti).
Nelle politiche del '21 il C. presentò la propria candidatura ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] varia da quindici a venti a seconda dei biografi - e dalla madre. La comunità , si concluse solo nel 1712. Suo giorno commemorativo è il 9 di marzo.
L o mem. degli uomini ill. in santità, nati o morti in Bologna...,III, Bologna 1818, pp. 180-380, 441 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] la duchessa volle che la F. facesse parte dei suo seguìto e la portò a corte. Rimasta richiesto, di poter professare i voti lo stesso giorno della vestizione: il 22 maggio 1622 la F sua vicenda (nel 1629 erano morti anche Caterina e l'abate Carbonelli ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] , tenne le sue lezioni nel palazzo della Ragione, su piazza dei Signori. Qui il D. "insegnava leggere, scrivere, sumare, sottrarre di S. Anastasia, registro vivi e morti di S. Cecilia), ritenendo che tramandi giorno, mese ed anno del suo decesso.
...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] in tempo a partecipare per la febbre tifoidea che in sedici giorni ebbe ragione del suo organismo debilitato.
Il K. morì nella mutualistico fondato per il sostegno delle famiglie dei professori morti prima di aver maturato il diritto alla pensione ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...