DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] oltre la semplice enumerazione dei circa trenta decreti da lui firmati nei venticinque giorni del suo ministero. carte già contenute nell'archivio Dal Pozzo in Montebello e, dopo la morte del D., requisite e occultate o distrutte ad opera di emissari ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] Eduardo De Filippo (Amicizia; I morti non fanno paura; Il successo del giorno; Roma, ridotto del teatro Eliseo apparentemente il più duttile, il più versatile e meno dirompente dei quattro moschettieri della commedia all'italiana (con Sordi, Gassman ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] fatto ho ritagliato dal linguaggio dei quotidiani ciò che era veramente avviando anche una collaborazione con Il Giorno (1972-78). Nel 1969 uscì avanti, non mi può fermare nessuno, soltanto la morte, non lo dico per scherzo»).
Antonio Porta morì per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dei beni, suoi e dei fratelli, compresi libri e codici antichi, si susseguì vorticosa e inesorabile sino alla morte 185 s., 366 s., 376, 432 s.; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, II, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] morte del Domenichino) e il 1678 (anno di morte di Salvator Rosa) dovette collocarsi alla metà del XVII secolo scrivendo Passeri in uno dei accademico. Nel giorno del concorso generale per li giovani studiosi del disegno con premio il giorno 15 del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] di guerra pressoché permanente. L'anno si era aperto con la morte del marchese Spinetta di Verrucola (8 febbraio): il M. aveva aiutato insieme con 300 fanti; pochi giorni dopo fu raggiunto a Fosdinovo dagli inviati dei duchi di Urbino e di Calabria ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] rocca cadde dopo un'ultima disperata resistenza durata otto giorni. C. venne decapitato sugli spalti e il cadavere su di lui il ricordo dei tragici avvenimenti che avevano avuto come protagonista il padre, alla cui morte, occorre ricordare, secondo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il priorato, cui era stato estratto il giorno successivo, perché in divieto. Il 1° Marco e, ancora, il 16 agosto l'ufficio dei Cinque di Pistoia.
La caduta del governo guidato , in cui si dice che la morte del G. era avvenuta all'incirca nove ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] sposato a Berlino Luise Scherzer, da cui ebbe figli morti tutti in tenera età. Gli amici toscani, che seguivano cc. n. n.), lamentava "l'insopportabile affaticamento dei preparare giorno per giorno le mie bazzoffie accademiche... Per me va' male ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] occasione del congresso del Partito comunista cinese, dei suoi incontri con Mao Tse Tung e Ciu - a volte anche più di uno al giorno - per stare a contatto con gli operai tempo e di come il timore della morte e la speranza di sopravvivere ancora una ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...