CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Il C. consegna, nei primi giorni di febbraio dell'anno 1561, gli altri, salve, il Pecci, erano tutti morti).
L'azione presenta il seguente andamento. Il 17 spirituali riesce a dare un nome all'autore dei poema: e si tratta del Cinuzzi. Nella seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] papa Giovanni XII.
Dopo la morte di Leone VIII, nell'estate del 965 un'ambasceria dei Romani (il vescovo Massimo di il papa e l'imperatore non si limitavano al piano politico. Così, nei giorni a cavallo tra il 970 e il 971, G. fece sapere a Ottone I ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] .
Divisa la città tra i sostenitori degli Adorno e i sostenitori dei Fregoso, il C. si schierò dalla parte di questi ultimi. Cristoforo, Giovanni Pellegrino (morto prima del 21 luglio 1489, perché in un atto rogato in quel giorno non viene citato tra ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] era a Napoli, deputato dal re all'ufficio dei conti della regina. Nel 1337 il re interviene i due dovettero subito sentirsi amici. Di pochi giorni dopo è la prima lettera del Petrarca (Fam., detto giustamente che, dopo la morte di Dionigi da Borgo S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] di tempo sposò Antonia dei Mambroti, da cui gli sarebbero nati quattro figli: Giacomo e Nicolò, morti in giovane età; Metrice, Petrarca poteva già rievocarvi l'intensità di un giorno trascorso insieme a Valchiusa in compagnia delle muse e il ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] : dal matrimonio sarebbero nati 16 figli, molti dei quali morti in giovanissima età e molti destinati a prodursi nel cambiare tre compagnie a stagione, di fare tre spettacoli al giorno, come usava al Duemila, e di districarsi in qualsiasi parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] la sua battaglia in difesa della democrazia sulle colonne dei numerosi fogli popolari, soprattutto su L'Azione di Miglioli giorni, per attacco broncopolmonare; mentre nel giugno 1924, a soli dieci giorni di distanza l'uno dall'altro, erano morti ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] dal mutare delle sue fortune a ogni morte di papa. Dal 1918 al 1968, delle stigmate stesse. Padre Pio si spense tre giorni dopo, la notte del 23 settembre 1968. volta ricomposto nella bara e offerto al commiato dei fedeli, non portasse più alle mani i ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale ricorrono in più d’un caso a margine dei brani stessi.
Fra i personaggi che lo Grove, 2001.
Fonti e Bibl.: Notizie istoriche degli arcadi morti, II, Roma 1720, p. 330; A. Cametti, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] nei giorni successivi con violenti scontri tra forza pubblica e dimostranti che provocarono tra questi più di cinquanta morti, tornò a Roma fino al 12 settembre, giorno della seduta del Consiglio dei ministri, motivando la decisione con la necessità ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...