Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] capitati a suo figlio Luigi, e finanche la sua data di morte:
Un dì disse al Principe che non lo facesse uscire, che consegnare la lista dei manoscritti che intendeva pubblicare.
Altre ombre si allungavano. Nel febbraio 1600, un giorno dopo il ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] P. la carica di apocrisario presso l'imperatore. Dopo la morte di Agapito, il 22 aprile, P. partecipò con cinque Nei monasteri in cui trascorse le sue giornate da recluso, P. redasse anche una disamina dei passaggi incriminati della lettera di Ibas, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] , l'involuzione del comunismo, ci permettono finalmente di liberarci dei pesi morti" (ibid., p. 180); il B. tornava cioè Liberazione, questa maggioranza si raccolse intorno ad un ordine del giorno in cui si preconizzava che il "partito unico" dovesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] che (nonostante la sua partecipazione al «diavolezzo dei cinque giorni», come ha sostenuto già nel 1852)
la politica premurato di ribadire che «la varietà è vita, e l’impassibile unità è morte» (Opere scelte, cit., 2° vol., pp. 357 e 358): con ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] funzione antipasoliniana»; e l’8 novembre 1958: «[…] gli esempi dei Pasolini che vanno facili al successo come le divette che nato con un gemello, Wolfgang, morto alla nascita nel giorno 15 di ottobre (che è anche il giorno di nascita di D’Arrigo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] "spuntare l'aurora del nuovo giorno", che, addirittura, tentano d' " - la perdita, d'un colpo, tra morti, prigionieri e feriti, di 5000 uomini, mentre il Per lui "ogni dì più grave" l'adempimento dei propri compiti; e "l'avanzata sua età" concorre ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] via la lettura.
Questa "scriptura" risaliva ai pochi giorni di transizione tra la morte di papa Simplicio (10 marzo 483) e l' a tutti la richiesta di rimuovere il nome di Acacio e dei suoi seguaci e di sottoscrivere il libellus. Le richieste per il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] a corteggiare Henriette de Clèves, orfana di padre ed erede, morti i due fratelli François e Jacques, del ducato di Nevers e . quella di non dover partire entro dieci giorni. Con "sospetto" dei cardinali filospagnoli e filoleghisti, è in contatto ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] con la spietata durezza di cui tramandò la memoria il Goya" (Scirocco): i morti spagnoli furono quasi 2000. Nello stesso giorno Napoleone, all'oscuro dei fatti madrileni, destinava al Regno spagnolo il fratello Giuseppe, sostituendolo a Napoli con G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] son deliberato di lasciare ai miei compatriotti dei secoli avvenire per questo periodo di tempo il 1° febbraro 1836. Ma noterò ogni giorno che li abbia saputi le ragioni o i fatti nato con il «germe d’immatura morte».
[…] s’era scisso il califfato; ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...