ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] via l'uso delle sepolture sotto la tettoia della casa (subgrundarium: Fulgent., Serm. ant., 560, 13) dei neonati morti prima di raggiungere i quaranta giorni.
La proibizione di inumare e cremare i defunti entro la città, salvo alcune eccezioni, fu ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] urbanamente d'arte e di artisti, passando in ciò molta parte del giorno, quel popolo abituato a combattere e a coltivare i campi, schivo di di corredare di ricche suppellettili le tombe deimorti d'alto lignaggio se, attualmente, gli esemplarî ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ad aggiungersi a quelli già noti.
Presso le città deimorti vi erano officine che offrivano prodotti già finiti, cui in cibo e in vesti; in più un corvo gli portava ogni giorno mezza pagnotta. Quando Paolo morì e toccò ad Antonio seppellirlo, due ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] delle tombe a fossa micenee facevano parte della suppellettile deimorti e consistevano perciò solo di una lamina d' di T. Quinzio Flaminio dopo la resa di Eretria, "nel primo giorno furono condotte nel corteo trionfale le armi, le statue di bronzo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di Libro delle Porte, Libro delle Caverne, Libro del Giorno, Libro della Notte, Libro dell'Amduat e costituiscono per gli Egiziani il luogo in cui si colloca il regno deimorti, "quelli dell'occidente" secondo una loro espressione eufemistica) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quale parla Vasari, nell'altro chiostro della Ss. Annunziata, quello detto deiMorti (ibid., p. 20).
Alla fine del 1515 G. è più antiche confraternite della città, quella della Croce di Giorno, e destinata all'oratorio della stessa, che era ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] l'ingresso delle c. a O, poiché l'O è la regione deimorti, e di non allineare due aperture sullo stesso asse, perché non sia Quando la località è scelta, tocca a un astrologo indicare il giorno fausto in cui conviene gettare le fondazioni. La c. va ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 11 ss.), confusione dei linguaggi nella costruzione della Torre di Babele - discorsi in tutte le lingue il giorno di Pentecoste, Giuseppe resto le discussioni teologiche sulla partecipazione deimorti dell'Antico Testamento alla resurrezione risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] n. 111): "ora, il primo anno del re, il primo mese, il primo giorno favorevole, il conte Ho-feng parlò così: Mastro Hui, il vostro nonno e il vostro destinate a chiudere gli orifizî deimorti, o negli amuleti. A somiglianza dei bronzi, la giada e il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] De sculptura dell’umanista napoletano Pomponio Gaurico, ben a giornodei fatti artistici di Firenze, dove nel 1504 fu pubblicato d’altare della Cappella Sistina con la Resurrezione deimorti risalgono agli ultimi tempi del pontificato di Clemente VII ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...