FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] il rilancio dell'arte sacra.
Il giorno dell'Ascensione, nella cappella Sistina, dei grandi maestri. Negli ultimi anni il F. amò raccontare gli incontri, con gli artisti, con gli studiosi, ma anche le esperienze umane le più disparate. I vivi, i morti ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] giorno della figlia, pochi giorni prima di un figlio e della moglie (Busto Arsizio, Arch. di S. Giovanni Battista, Registro morti, (rubata nel 1971), già nella chiesa della Cascina dei Poveri consacrata nel 1668, data di probabile esecuzione del ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nazionale d’arte moderna di Roma e Giorno di sagra fu scelto per una mostra Accademia di S. Luca), acquistò l’oratorio dei Disciplinati a Monchiero, lo restaurò e ne , i violini, trasformando la natura morta in uno spazio scenico memore di fughe ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] maggio 1809. Il funerale fu celebrato il giorno successivo, presso la chiesa di S. – e il tono più intimista dei dipinti di piccole dimensioni, dalle Viæ , M.P. in duomo: un ricordo a duecento anni dalla morte, ibid., XL (2010), pp. 134-143; O. d’ ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] 1613 senza indicazione di giorno. Si può ipotizzare che un figlio cui era stato imposto questo nome fosse morto in tenera età e II, pp. 85, XXXI dell'Indice; F. Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] nero-lucide che tappezzano pareti e fondi dei vasi; e il predominio della linea curva del sottosuolo, consentanea alla tristezza della morte, elabora, in vasti spazî e complicati ). In generale tale architettura a giorno, che ha la chiarezza solare ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] dell'Accademia (Crielesi). Nel medesimo giorno si votò per la sua nomina Dioniso Mioni, di cui il L., morto Baldi, divenne il nuovo maestro (Pampalone). e il Martirio di s. Martina nella chiesa dei Ss. Luca e Martina.
In un manoscritto settecentesco ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] , 1789)comunica addirittura la morte del pittore sotto le macerie, notizia smentita nei giorni successivi con il chiarimento che , Roma 1973, pp. 195, 421; G. Marincola, Lachiesa di S. Stanislao dei Polacchi, in Alma Roma, XV (1974), 3-4, p. 68; I. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] della fanteria italiana, morì nel 1560; dei fratelli della D. Roberto fu nominato cardinale che le erano rimasti (Bosio e Vincenzo erano morti in tenera età), Costanza, nata nel 1559, sarebbe guarito nel giro di due giorni, e così pare avvenisse, tanto ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] momento di intraprendere uno dei suoi numerosi viaggi d'affari a Venezia in un giorno imprecisato del 1335, F egli si proponeva di acquistare due disegni in pergamena raffiguranti la Morte di s. Francesco e una Dormitio Virginis in cui Paolo aveva ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...