MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 1465), Margherita (1468), Niccolò (3 maggio 1469, battezzato il giorno successivo in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). Machiavelli.
Il M. morì il 10 maggio 1500, come attesta il Libro deimorti, e fu "riposto in Santa Croce" (Villari, II, p. 560), ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] ai vescovi Federico di Senigallia e Tommaso di Cesena il giorno 7 luglio del medesimo anno nel palazzo del Comune di agostiniana, Tolentino 2005, passim; Escatologia, aldilà, purgatorio, culto deimorti. L’esperienza di S. N. da T., Tolentino 2006; ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] . Imbarcatosi il 6 giugno a Legnago, sbarcato a Venezia due giorni dopo, dato il decesso di alcuni del seguito era stato confinato il cantore tracio invoca da Caronte l’accesso al Regno deimorti, Possente spirto e formidabil nume (atto III). L’Orfeo ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] 1847); in quest'ultimo anno vedevano la luce I misteri deimorti, rappresentato nel 1848, e L'amico di tutti, G., Mantova 1916; L. Tonelli, Il teatro italiano dalle origini ai giorni nostri, Milano 1924, pp. 390 s.; R. Barbiera, Vite ardenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] distribuzione di vestiario, la paga effettuata ogni dieci giorni, anziché mensilmente fecero sì che le diserzioni cessassero , la stanchezza e lo scoramento dei soldati, il numero enorme deimorti, dei feriti, dei disertori. Ma quando finalmente a ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] maresciallo del Regno, fu dato l'incarico di condurli - vivi o morti - a Napoli. L'intervento del maresciallo ebbe però scarso successo. agivano di propria iniziativa, già il 20 settembre, il giornodei funerali di Andrea, il D. e l'Artus procedettero ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] di S. Niccolò) e dall’attestato di sepoltura (Arch. di Stato di Parma, Curia vescovile, Libro deimorti a Parma, 1611).
Il giorno dopo fu sepolto nella chiesa dei servi di Maria. Nella stessa chiesa si tennero i funerali con onori solenni. L’orazione ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] alla formazione dei parroci.
Nominato il 12 febbraio 1906 cappellano della congrega del Sacro Monte deiMorti, tra l . Prevedeva l’istituzione di «speciali case parrocchiali», aperte giorno e notte e gestite da comunità di Piccoli fratelli, con ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] contro la legge delle guarentigie suggellata dall’ordine del giorno, presentato dal leader pavese il 31 genn. 1871, storico civico, Ruolo generale della popolazione e Registro generale deimorti; L’Illustrazione Italiana, 22 ott. 1899, p. 272 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] o deimorti presso gli agostiniani a Vienna (1625) e, insieme all'imperatore, fondò un convento dei carmelitani e conventi di suore.
E. morì il 27 giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...