BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] nome della compagnia Giovanni Vanni. È probabile che i due Bellardi siano morti negli ultimi giorni del 1311 o nel corso del 1312 e che la società si sia estinta dopo la mortedei titolari: nessun documento ne dà notizia dopo il 13 luglio 1313.
Oltre ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] ha redenti col suo sangue, quindi i suffragi dei vivi non giovano ai morti; i pellegrinaggi ai luoghi santi non hanno senso havevamo luoco particolare, ma nello andare in sollazzo per i giorni della festa". Ma abbiamo già visto il Saveri indicare il ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] lavoro d'inventario (Sul tremuoto avvenuto in Palermo il giorno 5 marzo 1823, Palermo 1823; S. Salamone Marino, Morì a Palermo il 5 nov. 1856 (Registro delli morti ...) e fu sepolto nel cimitero dei cappuccini.
Fonti e Bibl.: Calendario per il 1816, ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] insorti. Il 22 gennaio, dopo un’intera giornata di combattimenti, «un distaccamento francese con a ritorno al castello. Sennonché, dei patrioti non si videro tornare i due giovani, Francesco Palomba e Antonio Moscadelli, restati morti per via» (Croce, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] sociale migliorasse, essendo morti sia il sultano del Cairo sia il signore di Damasco, la successione dei quali aveva dato origine ai danni dei mercanti veneziani e dei loro rappresentanti. Primo tra questi Sanudo, che per qualche giorno fu anche ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] dalla quale ebbe nove figli, alcuni morti in tenera età. Tra loro si ricordano della campagna romana.
Nei giorni immediatamente successivi al 20 1-2, Roma 1884, passim; F. Bartoccini, La Roma dei romani, Roma 1971, ad ind.; Ead., Roma nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] : infatti l'uso di alte dosi (1-2grammi al giorno) raccomandato da autori americani aveva provocate - specie se ne sistema nervoso centrale (sordità, cecità, paralisi) e persino la mortedei pazienti, per cui si ventilava l'ipotesi di sospendere o ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] alla libreria del riscontro e dell'inventario dei libri dopo la sua morte (sull'ordinamento della raccolta v. della biblioteca risulta «impedito da malattia», morì a Poppi il giorno successivo 2 dicembre 1825 (Arch. di Stato di Firenze, Stato ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Negli stessi giorni fuorusciti di Perugia, Spello e Spoleto tentarono la conquista di Cesi, lasciando 10 morti e 30 pp. 4 s.; G. Magherini Graziani, Investitura di Montone a favore dei Fortebracci, in Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] l’8 sett. 1675. Il giorno dopo fu nominato vescovo di Corinto -184A; G.M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti…, I, Roma 1720, pp. 133-136; A. 1689), Firenze 1958, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, p. 651; XIV, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...