MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] fra cittadini filoitaliani e guardia civica territoriale, costati due morti e numerosi feriti. Domiciliatosi poco dopo a Trieste in stazione di Udine. Il giorno dopo a Trieste una bomba esplose durante la fiaccolata dei veterani austriaci in onore ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] Parisio nell’estimo del 1317 tra coloro che in tale anno risultavano morti; non si conosce l’anno in cui Benvenuto si stabilì ad dei Notai. Morì probabilmente tra il 3 febbraio 1304, data di pubblicazione dello statuto, e il 22 marzo 1305, giorno ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] li detti padri ha farne dir ogni giorno sopra detta mia sepoltura... un vespero di morti per l'anima mia". Anche l'al 37; le lettere scritte dal B. in tale occasione Ibid., Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori e di altre cariche, B. 27 n. 54 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] nonno, Marcantonio, erano "morti... secretarii" del Senato, lo zio Gian Francesco finì i suoi giorni a Palma nel 1616 capacità con la nomina, del 4 maggio 1628, di segretario dei Pregadi, venne inviato residente a Mantova ove rimase dal gennaio del ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] traslazione e sepoltura in Firenze dei resti di Napoleone Luigi Bonaparte, figlio dell’ex re di Olanda, morto a Roma durante i moti e Giuseppe, con una composizione inserita nell’opuscolo Nel giorno che Sofia ed Emilia Parra Giuravano fede di spose ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] propenso alle vocazioni religiose. Dei 14 figli di Girolamo III (4 dei quali morti in tenera età) ben 6 903; A. Stella, Alba. Storia di una diocesi dal 350 ai nostri giorni, Alba 1996, pp. 94 s., 102;M.T. Silvestrini, La politica della ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] . Nello spensierato ambiente dei letterati fiorentini del tempo più di un'occasione i bagni). Venne a morte il 10 marzo 1511.
L'amplissima opera poetica indirizzati contro il Savonarola ("Chi ti da di fra' Giorno et fra' Cipolla / poi ch'el tuo nome ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] giorno dopo, affermò che la sua conversione era irrealizzabile e che essi potevano anche tornarsene a Roma. Le insistenze dei galleggiamento dei corpi umani, vivi e morti, e del nuoto; inoltre si discorre della velocità di immersione dei corpi ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] 1922 ottenne dal re un’altra onorificenza (cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro); qualche mese dopo pose in il 12 giugno 1939. In alcuni cataloghi è indicato erroneamente come giorno di morte il 4 maggio 1939 (Giuseppe Renda, 2007, p. 151 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] Virginio Orsini, poi cardinale.
Dopo la morte del padre, iniziò la carriera militare, dei cardinali Roberto Ubaldini, Lorenzo Magalotti e Antonio Barberini jr. Il giorno precedente, davanti al notaio Domenico Petruccioli aveva fatto rinuncia dei ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...