MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] M., nel gennaio 1861, fu uno dei primi ufficiali ex borbonici a transitare nell’ di stato maggiore della 10a divisione attiva; cinque giorni dopo passò con lo stesso incarico alla 17a all’autorità giudiziaria e ben 86 morti per «incidenti» o durante ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] che a menato con seco el giorno che entrò in Milano e quando el Del L. sono ignoti luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: D. Promis, in N in Archivio veneto, XIX (1889), pp. 169-191; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin - L ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] stato visto in un dato luogo in uno dei suoi travestimenti da prete, da mendicante, da occupò Tredozio e vi rimase una decina di giorni senza che il nemico fosse in grado di i nemici, causando tra essi numerosi morti e feriti.
Anche la banda " ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] morte, fu giustiziato il 15 ottobre del 1379 – mentre il principale corresponsabile, Bonifacio Peruzzi, fu soltanto multato. Il giorno Diario d’Anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 260 s., 402 ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] su pestilenze, morbi endemici, sui nati e sui morti e sui mezzi per rendere l'atmosfera veneziana più salubre l'apertura di tutti gli studi nel giorno 3 novembre 1835" sul tema Dei meriti dei più celebri professori che nelle mediche discipline ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] , Antonia, Marcello e Maria, di cui due morti in tenera età.
Nel 1888, con Gerin e per la riduzione d’orario, l’aumento dei salari e l’allargamento del diritto di voto una riunione di tipografi.
Il giorno del funerale, al quale parteciparono migliaia ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] La sua prima opera edita è probabilmente il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del membro dell'Accademia dei Fantastici.
Si allontanò solo in poche occasioni da Roma: nel 1612 circa, dopo la morte del Parravicino; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] con la madre (non figura nella "portata" dei fratelli e dello zio al Catasto del 1457), si raccontava che tutti e tre sarebbero morti poco dopo aver lasciato la carica a felicemente fino a tarda età.
Pochi giorni dopo lo scadere del gonfalonierato di ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] 1786, p. 74).
Come gran parte dei giovani di famiglia agiata, il C. anno aetatis suae XXIV immatura morte praerepti Epistola ad A. C bene di molte altre cose, dalle quali forse un giorno ne udirete il rombo fin costaggiù. Perciò non dovete ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] all’ultimo momento per vari motivi, uno dei quali l’ictus che colpì Segni nella scoppio di una bomba aveva causato 17 morti, la sede processuale fu Roma, poiché era Valpreda, che era stato arrestato il giorno precedente a Milano e quindi trasferito a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...