CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] si dovevano ritenere dannati i bambini morti senza il battesimo, gli infedeli a Parigi e qui fu uno dei testimoni firmatari dell'atto di Nurra, Il giansenismo ligure alla fine del sec. XVIII, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II(1926), pp. 19, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] filosofia il 13 luglio 1883 e conseguendo, nello stesso giorno, l'abilitazione per lettere, storia e filosofia, il . Marchesini, G. D. Discorso, Padova 1909; A. Fleres, Commemorazione dei soci morti nel disastro del 28 dic. 1908, in Atti della R. Acc. ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] in favore dello stesso abate Rogerio; nel 1195 concesse al monastero dei Ss. Severino e Sossio altri beni in Striano e, nel , Dipoldo sarebbe rimasto prigioniero del L. fino al giorno della morte di questo, quindi il tedesco sarebbe stato liberato da ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] di contadini «più dentro morti di paura» del agosto 1630 Morosini vi spirò. Il giorno 5 gli subentrò nella carica di . 69, 70; 12, cc. 12-13; 14, c. 169; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, bb. 11, nn. 226-229; 28, nn. 178-182 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] sue più famose omelie, il discorso per i morti di Sicilia, pronunciato nella chiesa di S. A. venne nominato nel 1863 regio subeconomo dei benefici vacanti della città di Milano e di Pio IX nel 1846 sino ai nostri giorni, II,Torino 1876, pp. 368-370, ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] . perdesse la tutela dei figli e l'usufrutto del patrimonio di Tito, che era morto senza fare testamento. Dai bibl. prec. e molti doc.); G. Fatini, Le "Rime" di L. Ariosto, in Giorn. stor. d. lett. ital., Supplemento, XXV (1934), pp. 194-217; S. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] della fanteria italiana, morì nel 1560; dei fratelli della D. Roberto fu nominato cardinale che le erano rimasti (Bosio e Vincenzo erano morti in tenera età), Costanza, nata nel 1559, sarebbe guarito nel giro di due giorni, e così pare avvenisse, tanto ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] discorsi dei candidati del gruppo radicale legalitario e alcune rubriche di attualità come «Momento politico» o «Ritratto del giorno».
vicende dei secoli passati appassionandosi in particolare alle trame dense di mistero e ai personaggi morti ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] parte occasionali prove poetiche (cfr. i versi di Morti. Fantasmagoria, Torino 1883, inviati a E. Zola 1893); Storie di ogni giorno (Firenze 1896). Con 1890, 1891).
Il F. trascorse gran parte dei suoi ultimi anni nella casa di campagna in Chiaiano ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] duro ascetismo. A. cominciò presto a imitare la potenza taumaturgica dei suoi padri Elia e Eliseo: fece tornare a galla una . Dopo la morte A., apparso all'arcivescovo di Palermo, gli chiese sepoltura e ciò avvenne dopo otto giorni e vari prodigi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...