RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] primo numero apparve il 22 agosto. Lo stesso giorno, Ranza fu nominato «istoriografo nazionale». Nel giro vide una ripresa di alcuni dei temi cui più era legato. . 159-174; G.A. R. nel bicentenario della morte, Vercelli 2002 (in partic. L. Guerci, G.A ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] ricoverare fino a 500 infermi al giorno ed egli stesso mise a disposizione i fanciulli i cui genitori erano morti a causa del morbo.
Nel , Napoli 1967, pp. 17-20; F. Bartoccini, La “Roma dei romani”, Roma 1971, pp. 150, 195; N. Roncalli, Cronaca di ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] 1613 senza indicazione di giorno. Si può ipotizzare che un figlio cui era stato imposto questo nome fosse morto in tenera età e II, pp. 85, XXXI dell'Indice; F. Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] turchino", nel "giorno natalizio della il C., menzionandolo poi nel tomo XVIII dei Rerum Ital. Script.(col.1102) quale possessore ; 555 s.; 3560; 3562; 1733 (numm. 333-4); Medici espeziali, morti, regg. 262, c. 395v; 263, c. 53; 265, cc 139v ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] e del Metastasio), Porsile fu uno dei musicisti prediletti di Carlo VI. Gli (ibid.,Trauungsbuch 1723-1725, c. 554). Morti Conti (1732) e Caldara (1736), Porsile Richelieu, fu eseguita la cantata Il giorno natalizio di Giove per il genetliaco di ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] dell'Accademia (Crielesi). Nel medesimo giorno si votò per la sua nomina Dioniso Mioni, di cui il L., morto Baldi, divenne il nuovo maestro (Pampalone). e il Martirio di s. Martina nella chiesa dei Ss. Luca e Martina.
In un manoscritto settecentesco ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] frequente della morte; devozione ai miei morti. Pudore e uno degli uomini più forti del regime e dei più vicini a Mussolini. Attraverso il nuovo .; M. Pavolini Hannau, Cinquantanove anni meno un giorno, Cortona 1983; M. Giammusso, La fabbrica degli ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] Antonio), ne ha offerto uno dei rari ritratti, descrivendolo come un a trascorrere qualche giorno nella villa di ., ritaglio di stampa, s.d., e altre indicazioni; D. Angeli, La morte di C. O, ritaglio di stampa, s.d. e altre indicazioni; Archivio ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] parlare e movimento vibrati e risoluti». L’autore di Il giorno lo disse, inoltre, «nel conversare nimico d’ogn’impostura, spiriti’, che usava incontrarsi in casa dei Bicetti, che nacque l’idea di quelle Lagrime in morte di un gatto (a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] , 1789)comunica addirittura la morte del pittore sotto le macerie, notizia smentita nei giorni successivi con il chiarimento che , Roma 1973, pp. 195, 421; G. Marincola, Lachiesa di S. Stanislao dei Polacchi, in Alma Roma, XV (1974), 3-4, p. 68; I. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...