KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] in tempo a partecipare per la febbre tifoidea che in sedici giorni ebbe ragione del suo organismo debilitato.
Il K. morì nella mutualistico fondato per il sostegno delle famiglie dei professori morti prima di aver maturato il diritto alla pensione ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nazionale d’arte moderna di Roma e Giorno di sagra fu scelto per una mostra Accademia di S. Luca), acquistò l’oratorio dei Disciplinati a Monchiero, lo restaurò e ne , i violini, trasformando la natura morta in uno spazio scenico memore di fughe ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] o Leonte, Pilamide e Francesca), tutti morti prima di lui. Di piccola statura morì nel 1515 (non sono noti il giorno e il mese). Fu sepolto nella chiesa pp. 451 s.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I-IV, Milano 1947-1952, ad ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] conversione dei fanciulli, quindi dei personaggi intraprese il viaggio, di 45 giorni, attraverso l'Albania, la Bulgaria 51, cc. 65-72 (lettere di G.F. Ricci e O. Lorenzino sulla morte del M.); c. 74 (lettera di A. Piscara Castaldi sul M.); cc. 76 ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] , con la quale ebbe dodici figli, tre dei quali sarebbero morti nel terremoto di Casamicciola del 21 luglio 1883 di sicurezza che doveva proteggere il Parlamento dopo la tragica giornata del 15 maggio che aveva visto le truppe svizzere al servizio ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] Istituto medico-legale della R. Università parmense il giorno 10 febbr. 1895 costituendosi la Società di Parma, 25 nov. 1913, p. 3; F. Marimò, Nel trigesimo della mortedei prof. A. C. Conferenza tenuta nell'università popolare. di Parma la sera ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] maggio 1809. Il funerale fu celebrato il giorno successivo, presso la chiesa di S. – e il tono più intimista dei dipinti di piccole dimensioni, dalle Viæ , M.P. in duomo: un ricordo a duecento anni dalla morte, ibid., XL (2010), pp. 134-143; O. d’ ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] giudizi provvisori riguardo a tutti i papi e tutti i cardinali morti durante il suo soggiorno a Roma. Troviamo qui raccolte così circa giorno, notizie di ogni specie quindi: sulla vita di Roma, dei romani, della corte, sulla vita domestica dei ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] Francesco Martinengo – il giorno della ostensione della intuita ormai come prossima e inevitabile.
La morte colse Priuli a Praga il 22 maggio Roma 1958, p. 135; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXXV, Firenze 1963, ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] dei mali e dei pericoli della modernità. Dopo la morte di Paolo della Croce, Strambi (che del fondatore dei passionisti dove giunse il 10 ottobre 1808, per poi essere condotto due giorni dopo a Novara. Nella città piemontese Strambi rimase un anno: ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...