DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] D. s'ostina a parlare pressoché ogni giornodei tormentoso "negotio delli uscocchi", ora con qualche 86, nn. 112- 114, 228; Ibid., Provveditori alla Sanità, 841, alla data di morte; Ibid., Senato. Delib. Roma, reg 14, passim da c. 206r, e Lett. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] era il terzo avogadore di Comun. Nel corso della stessa giornata proseguirono gli arresti dei congiurati che non erano riusciti a fuggire e venne pronunciata la sentenza di morte nei confronti dell'Isarello e del Calendario. I due vennero impiccati ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Deposizione nel sepolcro per la cappella deiMorti nella stessa chiesa benedettina ne assumono il valore di testamento spirituale.
Il 30 maggio 1594, dopo quattordici giorni di febbre, presago della morte Tintoretto dettò il suo testamento. Si ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] II morì nel marzo 1628 e fu sepolto il giorno 11, probabilmente a Greenwich.
Rispetto alla vita avventurosa del e Verse sharpe, incompleti; versetti dei Salmi per il mattutino in do, incompleti; antifone per l'Ufficio deimorti, in sol: I am the ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] sensibile al fatto che "la terra deimorti sta per trasmutarsi in terra dei viventi".
Nel 1854 il protestante G Ranke e risolto affermando che il Papato sarebbe durato ancora il giorno in cui un neozelandese avesse contemplato dal ponte di Londra le ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il 3 luglio, e proseguì per Torino lo stesso giorno. Quivi si affrettò a far stampare La Lega industriale- esequie ricevute nella chiesa mandamentale di S. Nicolò dei Tartari (Registro deimorti, ad annum), vennero inumate nella Chiesa del convento ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] inoltre gli infermi e si occupava della sepoltura deimorti abbandonati.
La sua attenzione era rivolta soprattutto agli brocche di ferro 13 orfani, i quali, dopo 15 giorni di apprendistato non retribuito, avrebbero cominciato a percepire un regolare ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] assegnata al C. la celebre Canzone deimorti, tradizionalmente ascritta all'attività di Antonio [1970], pp. 281-352). Entrambi i contributi sono stati recensiti da E. Bigi, in Giorn. stor. della lett. ital., CL (1973), pp. 130 ss. Cfr. inoltre G. ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] proprie simpatie), le cifre dei combattenti sui due fronti e deimorti e prigionieri delle due parti, sempre inattendibili queste, a differenza delle date topica e cronica (non solo l'anno e il mese, ma anche il giorno del mese e della settimana ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] due scene, per esempio, prevedono la comparsa dal regno deimorti dell'ombra di Nino, al quale si affianca lo spettro E. Viotti, 1580), con dedica 29 apr. 1580, cioè il giorno in cui venne concluso il suo matrimonio con Margherita Farnese, figlia del ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...