PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] da Bartolomeo Dei allo zio Benedetto all’indomani della morte: «Hora non mi acade dirvi altro se non dolermi con voi della morte del nostro (testi di anniversario, di rievocazione del giorno dell’innamoramento, connessioni stilistiche e tematiche fra ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] , e col capo in seno» dedicando al riposo «sedici ore al giorno», come scrisse Capponi a Foscolo (19 settembre 1820). Ai «mille progetti mi rispose a traverso, come sogliono rispondere i morti alle intimazioni dei maghi» (Foscolo, 1974, p. 207). Non ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] era già vedova da alcuni anni (forse dal 1210-12) e tutrice dei due figli Giovanni e Graziano; in tale data rinunciò a qualunque debito corpus ex infirmitate maxima deficiebat et morti appropinquabat («perché ogni giorno il suo corpo veniva meno per ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] col. 1703] che parla del 1756). Alla morte dell’imperatore, fu confermato nel titolo dal nuovo s’ama; e il trovare ogni giorno un nuovo piacere nell’ubbidire. Sono accusava quegli «spiriti forti sulla leggerezza dei loro ammiratori, fieri d’una ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] trasferì così a Roma, dove rimase sino alla fine dei suoi giorni, ricoprendo molti uffici. Fu deputato dal cardinale vicario e cerimonie ecclesiastiche ne' funerali, et esequie de' morti, Roma 1711. Contrariamente a quanto affermato nel Dizionario ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] la duchessa volle che la F. facesse parte dei suo seguìto e la portò a corte. Rimasta richiesto, di poter professare i voti lo stesso giorno della vestizione: il 22 maggio 1622 la F sua vicenda (nel 1629 erano morti anche Caterina e l'abate Carbonelli ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] , tenne le sue lezioni nel palazzo della Ragione, su piazza dei Signori. Qui il D. "insegnava leggere, scrivere, sumare, sottrarre di S. Anastasia, registro vivi e morti di S. Cecilia), ritenendo che tramandi giorno, mese ed anno del suo decesso.
...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] il poemetto La Genèse, lodato da alcuni dei più illustri critici del tempo (Ch.-A. 18 dic. 1855 morì il padre e il giorno successivo il M. partì per Napoli. La penisola sarebbe stata ormai una «terra di morti». Per scoprire il vero volto dell’Italia, ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] La prima tela firmata dal M. è la pala conservata nella chiesa dei Ss. Lorenzo e Barnaba a Seravezza raffigurante la Madonna con il Bambino la moglie Maria Talini, dalla quale aveva avuto due figli, morti in giovane età.
Fonti e Bibl.: V. Marchiò, Il ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] venne fatto aprire da Urbano del Drago il giorno stesso della sua morte. Il suo funerale si svolse nella parrocchia di .
Il 26 dicembre 1821 fu redatto il lunghissimo inventario dei suoi beni mobili che divennero proprietà della famiglia del Drago ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...