COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] accenno di gibbosità. Dopo l'arrivo dei medici si mise comunque il Gonzaga nell dovessero rimanere di sua proprietà nel caso della morte di lui.
Un anno dopo il C. , in una lettera datata 7 luglio, un giorno prima cioè che fosse rinnovata la lega fra ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] La città era da tempo sotto l’assedio dei turchi; nell’aprile 1826 gli abitanti – la città lasciando sul terreno oltre 5000 morti. A Morandi e ai suoi non restò Arrivato ad Ancona il 6 aprile e nei giorni seguenti a Modena, si diresse quasi subito ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] a principe dell'Accademia di S. Luca, eseguì per la chiesa dei Ss. Luca e Martina un'Ascensione di Cristo e una S. Martina s.; Robbin, 1996, p. 458). A distanza di soli sei giorni dalla morte del L., Caterina e Ippolito cedettero per la somma di 500 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] un susseguirsi di "malattie", "infezioni" e morti che ridussero di oltre la metà l'equipaggio. la rogna fosse originata dalla "mordacità dei sali" e da "vitio di sangue nello scrivere. Basta, ci parleremo"). Il giorno dopo, con un'ultima lettera, il B ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] padre caduto.
Ogni giorno alle sei del pomeriggio la campana, opera dei fratelli Picasso di Testimonianze della Grande Guerra in Liguria, Genova 2018 (in partic. G. Mamone, Morti e viventi. Lutto e memoria della Grande Guerra in Liguria, pp. 15-76 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , 1794-1819, c. 148v; Morti, 1820-1850, p. 72, n. 48; Archivio segreto Vaticano (ASV), Palazzo Apostolico, Titoli, 267, Museo Capitolino, cc. 83-86.
Diario ordinario, 6 maggio 1801, n. 36; La distribuzione dei premj solennizzata sul Campidoglio li 4 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] avversari sottoponevano a saccheggio il loro palazzo. Il giorno successivo il F. e Ottobono rientravano vittoriosi in sulla cittadina appenninica di Varese Ligure, possesso dei Fieschi.
Dopo la morte di Scipione avvenuta all'inizio del 1520 in ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] assistenza alla malattia e agli infortuni dei lavoratori (Stopiti s.d.); difese il giorno di riposo domenicale degli operai (Roma Bersani, 1995). L’evento più significativo del 1882 fu la morte del padre, al quale elevò un monumento nel portico del ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] in larga parte alle difficoltà finanziarie e organizzative scaturite dalla morte di Guido Treves nel maggio del 1932, e alla «l’esclusivo compito di sorvegliare, giorno per giorno, la stampa e la rilegatura dei volumi», cosa che evidentemente egli ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] una vignetta satirica apparsa qualche giorno prima sul giornale La Vespa. gettò nello sconforto e gli ispirò le liriche I morti di Novara e All’esercito dopo Novara. La una Marsigliese degli Italiani per la spedizione dei Mille, e a Torino il poema ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...