DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] di L. Traube e di I. Rosenthal e dei riflessi di K. E. K. Hering e J (con l'agghiacciante sequenza di cifre: dai 10,44 morti per tisi su 1.000 abitanti a Brno nel 1873 albumina superasse i 100 grammi al giorno", combatte un altro uso terapeutico ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] gli avversari che furono costretti alla resa e condannati alla confisca dei beni e al confino.
Un nuovo tumulto, divampato il 31 marzo, fu represso dopo tre giorni di disordini con la condanna a morte di uno speziale e di un calzolaio; quindi, il 3 ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] per i Tudor in Irlanda contro le rivolte dei nobili locali, scoppiate dopo la morte di Enrico VIII (1547), e fu in trovava in Francia ma non a Parigi, essendo da alcuni giorni in viaggio in compagnia del banchiere fiorentino Ludovico da Diacceto ( ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] cesenate Giovanna Mischi, dalla quale ebbe quindici figli, molti dei quali morti in tenera età (Savini, p. 49). La mancanza di nell’invaso dello scalone e L’Allegoria della Vita e del Giorno nella volta della sala d’onore (in parte crollata nel ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] del 1730, il 4 gennaio 1731 Maria Antonia, morta d’epilessia a due anni e mezzo, il nel 1752 (i Diari di Verri dei tre congressi in AV, 337).
Senatore a oggi.
Morì a Milano «la sera di Domenica giorno 22 alle ore due e mezza di notte [...]» (lettera ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] , fu autorizzato dal Senato a una licenza di quindici giorni per accorrere a Venezia al capezzale della moglie e di che gli sopravvisse, dalla quale ebbe altri cinque figli, due dei quali morti fanciulli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] da un gruppo di scherani e derubato dei suoi averi. Fu poi condotto nella gli fruttarono compensi di 30-40 soldi al giorno: dapprima a Pistoia, poi a Pisa, infine Lancia. Il luogo e la data della sua morte sono ignoti.
Opere: Una lettera di Andrea ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] in totale ne ebbe ventiquattro, la maggior parte dei quali morti infanti), che negli anni della rivoluzione aveva sospeso si ammalò improvvisamente e si spense il giorno 8, dopo un’agonia di tre giorni durante la quale fu assistito dagli amici Marco ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] dono di pochi e una misura che lo poneva al riparo dei pericoli di un facile istrionismo. Del resto era stato scelto da unici di Eduardo De Filippo Amicizia, I morti non fanno paura e Il successo del giorno dopo, guidata dallo stesso Eduardo. Poteva ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Galeazzo d'Arco, e numerosi morti, tra i quali anche il capitano del vescovo di Trento e uno dei suoi figli. La vendetta del La notizia arrivò il giorno dopo a Venezia e Francesco Barbaro, già designato dal L. quale tutore dei suoi figli, fu ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...