GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] entro quindici giorni e di collaborare con le truppe allo scopo di eliminare i banditi. Nell'elenco dei colpevoli della nipote Pietro (figlio della figlia Giovanna e di G. Muston, morti entrambi in seguito alle persecuzioni del 1686), che il G. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] costarono la cattedra castellana.
Il problema dei diritti funerari nacque dopo la morte di Agnese moglie di Andrea, detto Gli Agostiniani a Venezia e la chiesa di Santo Stefano, Atti della Giornata di studio... 1995, Venezia 1997, pp. 81-83; A. Rigon ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il simultaneo trasferimento del F. alla diocesi di Cava dei Tirreni sembrava veramente una compensazione, visto che Cava rendeva a Roma, di morte violenta, ma non si conoscono i motivi dell'assassinio. Già il giorno successivo Giovanni Vitelleschi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] lo stesso 13 maggio 1572, giorno dell'elezione, con la concessione al sue cariche e di vari benefici. Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e papa febbraio. Il C. poté dichiararsi pienamente ripagato dei 40.000 scudi che gli costò l' ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] quattro figli morti in tenera età.
Non si hanno si svolsero nel pomeriggio del giorno seguente: avvolto nella bandiera 12; G. Costa, Ostia e l’Africa, pp. 13-15; le cronache dei funerali, pp. 28-31, e della commemorazione tenutasi a Roma il 2 gennaio ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] egli lasciò, tra l’altro, un elenco dei pellegrini e una cronaca di Terrasanta dal XV secolo padre Placido da Jaci nel giorno di Natale. Accettò con riluttanza chiesa venne seppellito.
La notizia della sua morte giunse a Tropea il 29 ottobre e subito ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Il giorno della sepoltura in S. Felicita, il 19 dello stesso mese, è indicato in un registro di morti della Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, I, Da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] a studiare l’opera dei Carracci e dei loro scolari (affreschi dei palazzi Fava, Magnani, Torellino, piuttosto dotato per la pittura, ma morto in giovane età, nel 1717, dopo un che viveva a Colonia; morì il giorno seguente, «per accidente apoplettico» ( ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] altri: il 10 marzo 1589 con Elena del fu Nicolò Cortese e vedova di Girolamo Colombina notaio della magistratura dei Giudici dell’Esaminador (morta due giorni dopo), e il 28 luglio 1591 con Giustina vedova di Ettore di Franchi.
A Venezia Vito stabilì ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] melodrammatico e di ambiente partigiano, Un giorno nella vita di A. Blasetti, pazza, basata tutta sul flashback, facendo rivivere i morti e ritornare in scena quelli che se ne erano un ufficiale borbonico dopo lo sbarco dei Mille; con un cast pieno di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...