SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Resurrezione e lo Scarsellino un’Adorazione dei Magi.
Morti i suoi fratelli Girolamo e Francesco, giorno precedente era stato redatto dal notaio Paolo Carrara, su istanza dei curatori testamentari, i conti Luigi e Alessandro Rossetti, l’inventario dei ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] dei beni della casa; Giambattista (in religione Giovanni), il minore, si scoprì, dopo la morte vita, e agli studi del Veneto Senatore Cavaliere Jacopo N. lette nell’Ateneo Veneto nel giorno 30 maggio 1816, in Bibl. Univ. di Padova, ms. 2219, f. 22, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] alla volta del Tonchino, ma la missione, a causa della morte del re e dei continui conflitti con la Cocincina, non ebbe un esito fortunato compagno che li obbligò a fare ritorno dopo solo otto giorni di viaggio. L’inquieto Morelli non tardò tuttavia a ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Guidetti Serra) di una delle famiglie dei tredici minori morti per maltrattamenti nell’Istituto mentale S. Rita si era soffermata l’anno precedente la rivista Gli oratori del giorno di Nicola Madia, definendo quella pronunciata al processo in Assise ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] di chierici che, mentre officiava giorno e notte nella maggior chiesa delle situazioni temporali.
Nel 1163, alla morte di Siro, sempre Caffaro dedicò ampio aggiunse le chiese di Portovenere e il monastero dei Ss. Maria e Martino della Gallinaria, tolto ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , L. non figurò nei diplomi.
Solo pochi giorni dopo la morte di Guido (novembre 894), Berengario del Friuli, époque carolingienne, I, Paris 1895, pp. 247 ss.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] in fin dei conti, affascinante, che tra quelle belve, un giorno o l’altro, avrei dovuto avventurarmi. E quel giorno venne» anni Settanta i fratelli Darix e Wioris decisero di dividersi. Dopo la morte di Darix, nel 1976, i figli, Livio (nato a Milano ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] lor comandato, et salvorno quel giorno la città e la gente, ., ma il suo tentativo di creare dei diversivi assediando Neuss fallì e Bonn cadde fece saltare i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] aprile a settembre, a tutela dei connazionali minacciati da disordini interni. Tornato inglese tra la Brick and Mortar School, cara all’esercito che Spezia e Venezia, però accettò un ordine del giorno per Taranto, da cui sperava per l’avvenire ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] quel grande scienziato solo otto giorni prima della di lui morte. Dalla prima giovinezza F. Venezie francescane, XXV (1958), 3, pp. 65-77; G. Saccardo, Necrologio dei frati minori cappuccini della Provincia veneta, Padova 1975, p. 427; M. Giadrossi, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...