RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] si fidanzò, fissando il matrimonio per il giorno 28 ottobre 1917 a causa dei tempi lunghi necessari per ottenere i documenti della al regime: «il mio pensiero si rivolge a tutti i nostri Morti in guerra, mentre un fervido augurio parte dal mio cuore: ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] ) il 7 maggio.
Dopo una sosta di quattro giorni necessari a sostituire un motore e a riparare un costruzione di tre semirigidi, il primo dei quali, di soli 2100 m3, m3.
Nell’estate del 1934, intanto, era morta a Roma la moglie Carlotta, da cui aveva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] oltre la semplice enumerazione dei circa trenta decreti da lui firmati nei venticinque giorni del suo ministero. carte già contenute nell'archivio Dal Pozzo in Montebello e, dopo la morte del D., requisite e occultate o distrutte ad opera di emissari ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] , in Angela da Foligno da figlia del popolo a maestra dei teologi, Foligno 2009, pp. 17-38, in partic. p giorni – prosegue il racconto – giunse da Viterbo la notizia della morte dell’imperatore Federico II (13 dicembre 1250). Dopo una decina di giorni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] Eduardo De Filippo (Amicizia; I morti non fanno paura; Il successo del giorno; Roma, ridotto del teatro Eliseo apparentemente il più duttile, il più versatile e meno dirompente dei quattro moschettieri della commedia all'italiana (con Sordi, Gassman ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] fatto ho ritagliato dal linguaggio dei quotidiani ciò che era veramente avviando anche una collaborazione con Il Giorno (1972-78). Nel 1969 uscì avanti, non mi può fermare nessuno, soltanto la morte, non lo dico per scherzo»).
Antonio Porta morì per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dei beni, suoi e dei fratelli, compresi libri e codici antichi, si susseguì vorticosa e inesorabile sino alla morte 185 s., 366 s., 376, 432 s.; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, II, ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] a concludersi con la cacciata dei Rossi solo pochissimi mesi dopo. Il giorno dopo l’assunzione della signoria schieramento ferrarese si staccò improvvisamente Micheletto Attendolo, che colpì a morte Terzi, con un gesto dietro il quale si è visto ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] morte del Domenichino) e il 1678 (anno di morte di Salvator Rosa) dovette collocarsi alla metà del XVII secolo scrivendo Passeri in uno dei accademico. Nel giorno del concorso generale per li giovani studiosi del disegno con premio il giorno 15 del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] di guerra pressoché permanente. L'anno si era aperto con la morte del marchese Spinetta di Verrucola (8 febbraio): il M. aveva aiutato insieme con 300 fanti; pochi giorni dopo fu raggiunto a Fosdinovo dagli inviati dei duchi di Urbino e di Calabria ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...