LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] sull'importanza che la popolazione locale dava al culto deimorti, decidendo di fondare una confraternita che, con la recita Valle di Pompei all'ignoranza e al degrado. Nel giorno dell'inaugurazione dei locali della scuola e dell'asilo infantile (6 ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] .
Fonti e Bibl.: P. S. Mancini, G. D. marchese di Montrone, in Giorn. enc. napol., I (1840), 1, pp. 164-67; [C. A. De -177; D. Giusto, Diz. bio-bibl. degli scrittori pugliesi viventi e deimorti nel presente sec., Napoli 1893, pp. 28 s.; P. Vitucci, G ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Vergine così come dell’estrema Deposizione collocata sull’altare deiMorti. Nello stesso periodo per la Scuola del rosario ’allegoria della Vittoria di Lepanto.
Il 30 maggio 1594, il giorno prima di morire, Jacopo dettò il suo testamento, nel quale ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] semestrale il 20 maggio 1676, impegnandosi per tre scudi al giorno (comprensivi di alloggio) a eseguire in esclusiva per lui 1679, ma che di fatto non risulta registrata nel libro deimorti della parrocchia di residenza, il 14 aprile 1685 il pittore ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] di Firenze, Magistrato della Grascia, Libro deimorti, ad datam).
Alla sua morte vari autori ne tracciarono un elogio ricordandone mia fastidi et sublevamento de molte fatiche» e nello stesso giorno della morte al duca d’Este: «Il perché io mi trovo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] era pronto a consegnarsi alle autorità. Dopo qualche giorno il vescovo rispose assicurandolo che si era interessato di due condannati furono poi rinchiusi nella cappella detta del Monte deimorti, assistiti per tutta la notte da un frate. A costui ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] Maria della Neve a Chiaia; fu battezzato in casa il giorno dopo la nascita.
Dopo la prima istruzione domestica, iniziò funebre a Ferdinando Secondo, letto nella chiesa dell’Arciconfraternita deimorti in Potenza li 10 giugno 1859, Potenza 1859).
...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quale parla Vasari, nell'altro chiostro della Ss. Annunziata, quello detto deiMorti (ibid., p. 20).
Alla fine del 1515 G. è più antiche confraternite della città, quella della Croce di Giorno, e destinata all'oratorio della stessa, che era ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 23 giugno 1863, testimone il fratello Augusto). Dal Libro deimorti di S. Lorenzo in Lucina risulta ancora che ebbe padre: "interpretando il chiaro suo desiderio, decisi sin dal giorno dell'apertura del testamento di donare detta collezione, onde non ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 1744 secondo l’iscrizione del suo monumento funebre in S. Felice in Piazza dove fu seppellito il giorno successivo secondo il libro deimorti della chiesa (Meoni, 1993, pp. 153, 254, n. 186), mentre i registri del Magistrato della Grascia (Bellesi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...