NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] presente (e in effetti il dramma originario si ripete ogni giorno al tramonto e all'alba). La dea compare sia in "N. la grande, la madre degli dèi".
Per la identificazione delle stelle con le anime deimorti N. è anche divinità funeraria e nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] doti di comandante le premesse per potere un giorno riottenere lo Stato dei suoi avi. Ciò avviene con la Pace di per farne un trono per Ludovico I di Borbone, e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] terzo della popolazione indiana dispone di meno di un dollaro al giorno, e che il prodotto interno pro capite (a parità di crisi scoppiata fra i due paesi sulla questione dei confini himalayani.
A Nehru, morto nel maggio 1964, successe L.B. Shastri, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ., rivolte e carestie costarono alla C. milioni di morti: solo durante la rivolta dei Taiping si ebbero 30 milioni di vittime, mentre la studi universitari e dalle disponibilità alimentari (circa 3000 kcal/giorno).
La densità media (138,5 ab./km2) ha ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] egli ha diritto per un periodo di 20 giorni (30 per i contratti di durata superiore a di nascite e morti, spostamenti migratori) risultante R di I e del suo momento risultante MT (il polo T dei momenti è un punto qualsiasi solidale a S, per es. il suo ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Isole Curili.
Il prezzo della vittoria fu altissimo sia in morti sia per i danni materiali, ma l’URSS uscì dalla vita quotidiana. Il tema dei campi di concentramento cessa di essere un tabù con la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič di A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] volte assai violente) e fortissime escursioni termiche, specie tra il giorno e la notte, quando la temperatura può scendere anche al di 000 morti), ma anche dalla favorevole congiuntura economica (rialzo del prezzo del petrolio e ridefinizione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] di morti; solo nel corso del 2003-04 sono tornati nei loro villaggi circa due terzi dei 500.000 profughi riparati oltre confine e dei 4 milioni Stato perdite valutate a 1 miliardo di dollari al giorno.
Per trarre il massimo vantaggio dalla sua ricca ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord.
Alla morte di Anna (1714), succeduta nel 1702 antitriplicista e tornarono all’ordine del giorno le riforme: nel 1910 la Camera dei Lord perse antiche prerogative e il ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] fisicamente di esistere con la morte dell’organismo; la conservazione dei caratteri è affidata viceversa alle cellule mentre la fase aploide è ridottissima sia per durata (da qualche giorno a poche settimane, in genere) sia per lo sviluppo, essendo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...