SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] Alle bocche della piazza, cit., pp. 17-19).
Quello stesso giorno Scali fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella, nella cappella 55 s., 58, 61; C.C. Calzolai, Il «libro deimorti» di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie domenicane, XI ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] cadauero", per poco non giunse "a picchiare all'uscio deimorti". Non si sa quando tornasse a Napoli. Molte sue 1675 perse l'uso della parola per un colpo d'apoplessia; morì pochi giorni dopo, il 6 o il 9 marzo 1675, in Napoli.
Fu seppellito in ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] di tele dal tema presago: la figurazione macabra per l'ottava deimorti per la chiesa di S. Maria in Valverde a Bergamo, , Il contadino in forma di scheletri), lavorandovi fino al giorno della morte.
Morì a Bergamo il 2 dic. 1909.
I concittadini ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] storico del Patriarcato, Chiesa di S. Marco, Libri deimorti, reg. 4, Morti 1665-1691, 15 agosto 1676; Archivio di Stato di giorno il decesso; un contemporaneo, riferendosi al suo sbiadito dogato, osservò amaramente che questa strana morte giunse ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] di «anni 35 e il suo corpo fu sepolto alle pupille [S. Maria della Misericordia]» (Ancona, Archivio diocesano, Libro deimorti G della parrocchia di S. Maria della Misericordia).
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] 25 febbr. 1681; fu sepolto il giorno seguente nella chiesa della Confraternita della Morte, dove l’8 marzo vennero tenute le anno 1680; Arch. di Stato di Ferrara, Comune, Registri deimorti, reg. 33, 26 febbr. 1681; Ferrara, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] Ade e condotta in sposa nel regno di questi, il regno deimorti. Dopo una lunga ricerca Persefone fu ritrovata dalla madre e ottenne gli uomini sul legno della croce. Risorgendo il terzo giorno e apparendo vivo ai suoi discepoli, ha loro assicurato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] il 3 ottobre 1370 sulla controversia con il vescovo di Castello per le decime deimorti; sull’Istria e la Siria il 28 settembre 1371; sull’Istria il 2 ottobre 1371 e, il giorno stesso, ancora su Creta e la Siria; come savio sul Trevigiano il 21 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] musicista e alla disponibilità dei caratteri musicali provenienti dalla ditta Marescotti. Il giorno prima di rescindere il 273: Diario di cose domestiche, c. 71r). Nel Libro deimorti dell’Arte dei Medici e degli Speziali la data riportata è il 9 ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] ultimi - come asseriva l'organaro stesso - "l'anima, al giorno d'oggi, di un organo" (Rognini, p. 482). Pure Bibl.: Desenzano, Parrocchiale, Libro dei battezzati (2 marzo 1717); Bogliaco, Parrocchiale, Libro deimorti (23 apr. 1792); Ibid ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...