perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] ), corrisponde al gioco antitetico della strofa. Il regno deimorti, oltre a esser designato dalla consueta p. fora cui nome ne' dèi fu tanta lite, XV 97-98), o scientifico, risolto in mitiche immagini (tal plaga / che ciascun giorno d'Elice si ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] . Carossa, Guide e compagni, 1935; J. Roth, I cento giorni, 1936; B. Frank, Cervantes. Una vita più interessante di un . Zweig, Il mondo di ieri, 1946; E. Wiechert, La selva deimorti, 1947; G. Keller, Gente di Seldwyla. Novelle zurighesi, in Racconti ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] divenuta la residenza definitiva: il 19 febbraio, giorno delle Ceneri, i Diari Sistini registrano l’ingresso passim; Roma, Archivio storico del Vicariato, San Salvatore in Onda, Libri deimorti, 2 (1686-1797), c. 262; Ch. Burney, The present state ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] pronto d’ingegno, e dipinse con tale prestezza, che ne’ giorni dell’estate soleva nel bel mattino abbozzar le figure, e persciugatele (Una storia silenziosa, 2013).
Come risulta dal libro deimorti della chiesa di S. Maria del Giglio (detta anche ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] in cui il L. aveva svolto l'ufficio della sepoltura deimorti e aveva assistito gli infermi in un ospedale fiorentino, il poi, nel corso dell'attacco a S. Marco del giorno successivo, combatté risolutamente per difendere il convento, cercando anche ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] ), all’età di «anni 54», secondo il Libro deimorti di quella parrocchia.
Fonti e Bibl.: [P.A. Andreini], Nota de’ pittori, scultori, et architettori, che dall’anno 1640 sino al presente giorno hanno operato lodevolmente nella città e regno di Napoli ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] visitare gli infermi, di avere attenzione maggiore verso i poveri e di curare la sepoltura deimorti. Infine venne istituito per il medesimo clero l'obbligo di incontrarsi nel primo giorno di ogni mese per cantare una messa in suffragio delle anime ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] morì a Roma il 5 giugno 1637 e fu sepolto il giorno seguente nella chiesa della Confraternita delle Stimmate di S. Francesco.
Martyres (Pantheon), Stati delle anime, anno 1635, c. 12; Libri deimorti, anni 1618-65, ad diem 3 sett. 1647; Arch. di ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] aprilis MCMXXVI Venetiis celebratae, ibid. 1926; Redemptio copiosa. Le tre messe del giorno della commemorazione di tutti i fedeli defunti e le altre messe deimorti con la traduzione nell'italiano, ibid. 1926; Epitaphium Matris. Lettere quaresimali ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] cc. 14r, 15v, 29r, 33v, 42v, 57r, 67r, 72v; Ibid., Libro deimorti, anni 1803-24, c. 7r; Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del pp. 175, 353; I. Faldi, Vicedomino Vicedomini il papa di un giorno, in Tuscia, 1983, n. 30, pp. 32 s.; S. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...