COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] di ritorno a Torino per il 25 gennaio. Il giorno successivo otteneva invece il saldo del compenso dovutogli e teatrale", ma tale specificazione non trova conferma nei Registri deimorti di S. Giovanni Crisostomo né delle parrocchie contermini.
...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] per abbagliare Tiridate re d'Armenia, coprì d'o., per un sol giorno, il teatro di Pompeo; Plinio, che ne tramanda la notizia (loc. il senso pratico dei Romani e, d'altra parte, il loro relativamente poco sviluppato culto deimorti, dovevano far loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] fiero che nessuno avesse gridato mai in tale modo… Durante il giorno guidavi i bei tiasi lungo le vie incoronati di finocchio e cipresso bianco; qui si rinfrescano, scendendo, le anime deimorti. Non avvicinarti a questa sorgente! Troverai più oltre ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] zona il L. continuerà ad abitare fino al termine dei suoi giorni. Bertolotti (1884) ne segnala l'attività nei cantieri cappella a S. Maria in Via.
La notizia, attestata dal Libro deimorti della parrocchia di S. Maria in Via (Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] traccia.
Morì a Roma il 7 febbraio 1691; fu sepolto il giorno successivo a S. Maria del Popolo (Carloni, 1987).
Fonti e (1682-1691), cc.11r, 68 v, 88r; Libro dei matrimoni (1674-97), 1681, c. 62; Libro deimorti (1663-1700), 1691, c. 292v; F. Titi, ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] i ricoverati in S. Caterina a qualunque ora del giorno e della notte. Il suo impegno fu premiato dal governo . storico civico e Biblioteca Trivulziana, Ufficio di sanità, Registri deimorti, anno 1824. Diario dell’innesto del vaiolo fatto per la ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] l'esposizione del SS. Sacramento durante gli ultimi giorni del carnevale.
Una delle "macchine", riprodotta in incisione cera dal Mortola (A. Bevignani, Le rappresentazioni sacre per l'Ottaviano deiMorti..., Roma 1912, pp. 340 s., fig. 71).
Al 1823 ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] di trovargli un pittore che sappia fargli i ritratti deimorti illustri suoi concittadini Cornelio Nepote e Tito Cassio. Egli aurea, Fabullus, poteva permettersi di lavorare poche ore al giorno (Plin., Nat. hist., xxxv, 120). Un trattamento ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 1465), Margherita (1468), Niccolò (3 maggio 1469, battezzato il giorno successivo in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). Machiavelli.
Il M. morì il 10 maggio 1500, come attesta il Libro deimorti, e fu "riposto in Santa Croce" (Villari, II, p. 560), ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] ai vescovi Federico di Senigallia e Tommaso di Cesena il giorno 7 luglio del medesimo anno nel palazzo del Comune di agostiniana, Tolentino 2005, passim; Escatologia, aldilà, purgatorio, culto deimorti. L’esperienza di S. N. da T., Tolentino 2006; ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...