PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] proprio conto fra l’altro l’episodio dell’evocazione deimorti dell’XI dell’Odissea, una prima volta parzialmente (in appendice la sceneggiatura del film Le amiche di M. Antonioni); Dodici giorni al mare. Un diario del 1922, a cura di M. Masoero, ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] e un'accalorata requisitoria contro gli inutili sacrifici dei vivi e deimorti trasudano da J'accuse (1919; Per la patria , di Rossellini; Il sole sorge ancora, 1946, di Vergano; Un giorno nella vita, 1946, di Alessandro Blasetti; O sole mio, 1946, ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] (il Kurgan d'Oro), e cioè una placca di bronzo lavorata a giorno e rappresentante un animale rapace avvolto su se stesso in forma di anello. accompagna le anime deimorti agl'Inferi e Calipso che li ricopre con la coperta della morte; così tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] dagli occhi il mio sciagurato paese, posso ancora sperare qualche giorno di pace? Tu mi fai raccapricciare, Lorenzo; quanti sono sezioni tematiche: dimostrazione della validità soggettiva del culto deimorti (vv. 1-90); excursus storico sulle forme ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] raffigurazioni. Una di esse correda il capitolo XV del Libro deiMorti: davanti a due obelischi, che la didascalia identifica come di culto che si sono conservate fino ai nostri giorni. Esse erano originariamente collocate all'interno di un naòs ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] dell’animale sacrificato. Vi sono inoltre sacrifici eroici celebrati di giorno.
Il numero di casi è sufficiente per escludere che .
Il culto degli eroi si distingue invece da quello deimorti comuni, perché dura più a lungo e le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] nel corso della quale i figli portano offerte sulla tomba dei padri. Ci si reca a visitare il morto anche in altre occasioni, per esempio nel giorno del compleanno del defunto, o in seguito a visioni che si ritengono inviate dall’aldilà.
Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] sui vivi e permette di chiudere un periodo consacrato ai rapporti con l’aldilà.
Il contatto deimorti con il mondo dei vivi non si limita a questo ciclo di giorni di febbraio. Una credenza che rimane per noi ancora abbastanza oscura è quella che i ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] aveva trasferito la famiglia il 25 ottobre 1942, il giorno successivo al bombardamento che aveva colpito anche nei pressi di della mia fedeltà al passato, ai morti; la mia fede nella comunione dei vivi e deimorti, per dirla con una formula un po ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] dall’esercito italiano sulla base dei piani di difesa (e di offesa) previsti per quel giorno”.
Un Paese a sovranità effetti di questa guerra segreta vanno ben al di là deimorti e dei feriti: comprendono anche la germinazione di sistemi illegali che s ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...