Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] la tradizione di celebrare il compleanno. Nella concezione cristiana primitiva è la morte ad avere più significato: le feste dei santi si celebrano nel giorno della loro morte, che spesso coincideva con la data del loro martirio. Per i cristiani ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] si parla di 'SV persistente' se dura più di trenta giorni; questa definizione non esclude che il paziente possa riprendere coscienza dei nostri comportamenti nei riguardi dei morenti, deimorti e della rete di scambio fra queste due sfere e quella dei ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] si gioca nell'opposizione tra mondo deimorti, po (che è anche il mondo degli dei, degli antenati e della creazione primordiale), e mondo dei vivi, ao. L'opposizione ao/po è anche quella tra notte e giorno, principio femminile e principio maschile ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] II morì nel marzo 1628 e fu sepolto il giorno 11, probabilmente a Greenwich.
Rispetto alla vita avventurosa del e Verse sharpe, incompleti; versetti dei Salmi per il mattutino in do, incompleti; antifone per l'Ufficio deimorti, in sol: I am the ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] spiriti immortali xian che si riteneva popolassero il mondo deimorti e dei viventi. Un'esplicita rappresentazione di uno di essi compare a monti, ruscelli, agli spiriti della terra e del giorno. Con l'ascesa della dinastia Choson (1392-1910), l ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] idoli, aruspices che indagano le viscere e le ore del giorno, augures e auspices che studiano gli uccelli e il significato etimologico di 'divinazione per mezzo dell'evocazione deimorti', dal greco necros 'morte' (come in Lucano, De bello civili, ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] ninfa Maia, nacque sul Cillene, nell'Arcadia "ricca di greggi"; il giorno stesso della sua nascita con un guscio di tartaruga inventò la lyra e lèkythoi a fondo bianco appare come scorta o compagno deimorti. Una lèkythos di Jena lo mostra con una ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] art. 589 bis c.p. deve essere depositato entro trenta giorni dalla chiusura delle indagini preliminari; che la data del disposto Una politica europea dei trasporti orientata alla significativa diminuzione del numero deimorti sulle strade dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] egli tanto ne abbia di oblio, quanto dicono ne abbia avuto Teseo
un giorno a Dia per Arianna dai riccioli belli.
Torquilla, attira tu alla mia non è destinato soltanto alla comunità dei vivi, ma anche a quella deimorti: è la prima tappa di quel ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] sensibile al fatto che "la terra deimorti sta per trasmutarsi in terra dei viventi".
Nel 1854 il protestante G Ranke e risolto affermando che il Papato sarebbe durato ancora il giorno in cui un neozelandese avesse contemplato dal ponte di Londra le ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...