Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] promessa che, all’atto di scrivere in versi, un autore al giorno d’oggi fa al lettore, ma sono certo che molti penseranno che lucianeo, mediato dalla fortuna settecentesca del dialogo deimorti e dalla commedia filosofica voltairiana, il romanzo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] "costruire"). Con la sedentarietà si consolidano il culto deimorti e la pratica della sepoltura; è opinione corrente casa e un bue per l'aratro" (Le opere e i giorni, 405 sg). Tanto nella Grecia arcaica quanto nell'Europa continentale del Medioevo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] ordinava alle ragazze di stare dentro casa e digiunare per tre giorni dopodiché si tagliavano i capelli, si vestivano con abiti nuovi
Nelle Ande i corpi sacri più straordinari erano quelli deimorti; ogni comunità aveva i propri mallqui, o corpi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] indicare il luogo deimorti κοιμητήριον, dormitorio, è assolutamente caratteristico, nel mondo antico, dei cristiani e degli ebrei eternità, la colomba con il ramoscello di ulivo che, come un giorno a Noè, annunziava la pace dopo la prova, il vaso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] incontra tutti, antichi e meno antichi, nel regno deimorti (nella scena della Nekyia dell’Odissea), perché questi e fu trasformata in pietra: lacrime scorrono dalla pietra, di notte e di giorno.
Apollodoro, I miti greci, a cura di P. Scarpi, trad. it ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Deposizione nel sepolcro per la cappella deiMorti nella stessa chiesa benedettina ne assumono il valore di testamento spirituale.
Il 30 maggio 1594, dopo quattordici giorni di febbre, presago della morte Tintoretto dettò il suo testamento. Si ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ; 8, 2); nel Nuovo Testamento, Abisso è il luogo deimorti (Rm. 10, 7), abitazione dei demoni (Lc. 8, 31), pozzo dell'abisso da cui e con l'età di Cristo: anche i morti resuscitati nel giorno del Giudizio universale rimarranno a quell'età). Nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] sui calendari sono i due concetti di tempo Neheh e Djet, vale a dire, secondo la definizione del capitolo 17 del Libro deimorti, Ra e Osiride, giorno e notte, vita e morte. Il testo comincia con la nascita del dio del Sole Ra-Harakhti il primo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Solo nel 1975 venne trasposto The day of the locust (Il giorno della locusta), tratto da N. West e diretto da John Schlesinger ; La notte deimorti viventi) di George A. Romero, Psycho (1960; Psyco) di Hitchcock. E codici dei generi hollywoodiani non ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] Bonconte da Montefeltro, un terzo spirito della schiera deimorti per forza si rivolge al poeta, saldando la 1898, 441-443; D. Mori, La leggenda della P., Firenze 1907 (cfr. " Giorn. d. " XVI [1908] 139, 244-245); A. Scolari, Un nuovo documento a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...