Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] ; e le ninfe dell’antro Coricio dove hanno asilo gli uccelli e dimora gli dèi. Né dimentico Bromio che tiene questi luoghi dal giorno che si mise a capo delle Baccanti, e diedero morte a Penteo come cani a una lepre. E invocando le acque del Plisto e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] come la più adatta al cristiano devoto.Tuttavia il culto deimorti e l'impiego di m. familiari pagani o comunque realizzati veniva amministrato la notte di Pasqua, cioè tra il giorno della morte e quello della risurrezione di Cristo.Tra il sec. 5 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] D. s'ostina a parlare pressoché ogni giornodei tormentoso "negotio delli uscocchi", ora con qualche 86, nn. 112- 114, 228; Ibid., Provveditori alla Sanità, 841, alla data di morte; Ibid., Senato. Delib. Roma, reg 14, passim da c. 206r, e Lett. ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] far finta che quel mondo che tutti i giorni appare riflesso nelle cronache dei giornali e della televisione non ci appartenga, corpo si perdeva nell''anonimato deimorti', così come si sarebbe perso nell''anonimato dei vivi'. Le condizioni sociali e ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Balagueró e Paco Plaza, Diary of the dead (2007; Le cronache deimorti viventi) di George A. Romero, The Blair witch project (1999; Terminator 2 – Judgment day (1991; Terminator 2 – Il giorno del giudizio) ancora di Cameron, che può plasmare il ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ceduta), fatta propria da Giulio III - assume, in un sol giorno, il 30 marzo gli ordini tanto minori quanto maggiori per mano di prima, tra fine luglio e ottobre del 1575, lo stillicidio deimorti "dentro di Venetia", poi, in novembre, la "peste ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] architecte (1921), un dialogo fra due ombre, o dialogo deimorti, Socrate viene stimolato da Fedro a uscire dal silenzio cui pp. 95-116) in cui l’estate e l’inverno, il giorno e la notte si presentano essenzialmente come ‘estasi della natura’. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] , si trova in due testi, la sestina vera e propria Al poco giorno ed al gran cerchio d’ombra e la canzone Amor, tu vedi ben compiere un “altro viaggio” e visitare i regni deimorti. La conquista della felicità paradisiaca dovrà passare attraverso ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] era il terzo avogadore di Comun. Nel corso della stessa giornata proseguirono gli arresti dei congiurati che non erano riusciti a fuggire e venne pronunciata la sentenza di morte nei confronti dell'Isarello e del Calendario. I due vennero impiccati ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] valorizzazione delle differenze etno-culturali diventano ogni giorno più pressanti - chiedono allo Stato la concessione mutilarla. Essa, che per molti aspetti è una sorta di 'dono deimorti', è anche un potenziale che il soggetto e la società in cui ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...