André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] situati in cima alle colline o a quelle città deimorti che sono i cimiteri dei paesi; i terrazzamenti, oggi per lo più incolti col credere di essere stato soltanto in sogno. Il giorno dopo andavo alla ricerca della mia bella piazza notturna, seguivo ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] assurda la sua pretesa di essere il Messia, Gesù viene arrestato e, con il consenso dei Romani, condannato alla crocifissione. Tre giorni dopo la sua morte, il corpo di Gesù scompare dal sepolcro dove era stato seppellito. Gli apostoli ne annunciano ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] popolari, le uniche in grado di operare censimenti dei vivi e deimorti, di stabilire un ordine di urgenze nei beni necessari, di indicare chi avesse bisogno e di cosa. Nei primi giorni dopo il sisma, la sopravvivenza materiale, l’accesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] al S. Spirito. L’uso di anatomizzare i cadaveri deimorti di peste era diffuso, e tradizionalmente rivolto più a S. Maria della Consolazione di Roma dalle sue origini ai nostri giorni, Imola 1879.
C. da Langasco, Gli ospedali degli Incurabili ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] R., La route des mortes, Paris 1980 (tr. it.: Il cammino deimorti, Milano 1988).
Héritier, F., La paix et la pluie. Rapport d' essay on understanding ritual, Cambridge 1980 (tr. it.: Giorno di rosso splendente. Saggio sul rituale, Milano 1983).
...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] metà dell'esercito italiano in una guerra che produsse più morti delle battaglie risorgimentali, mentre una legge speciale sanciva lo consistente crescita dei centri urbani.
La questione meridionale viene posta all'ordine del giornodei lavori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] nei Parentalia, periodo dal 13 al 21 febbraio, destinato alla commemorazione deimorti; nell'ultimo giorno, detto dei Feralia, venivano portati doni e offerte floreali. Il giorno successivo, il 22 febbraio, presso il sepolcro veniva consumato un ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] anni fa, per volere dei sacerdoti di Gerusalemme e con il consenso del governatore romano. Ma i suoi discepoli lo consideravano il Messia, cioè il figlio di Dio venuto a salvare gli uomini, e tre giorni dopo la sua morte proclamarono che Gesù era ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] iconoclasta la fama di «tremendissimo scrittore» e «terrore dei vivi e deimorti», come lo qualificò Alfredo Panzini (Nicolini 1962, p. solitaria la virtù non si è pensato se non ai nostri giorni, quando si è concepito un amor di patria astratto e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 1744 secondo l’iscrizione del suo monumento funebre in S. Felice in Piazza dove fu seppellito il giorno successivo secondo il libro deimorti della chiesa (Meoni, 1993, pp. 153, 254, n. 186), mentre i registri del Magistrato della Grascia (Bellesi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...