Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] incorsi i barcaiuoli che avessero osato introdurre deimorti. Si temeva infatti che i corpi allora che si procedesse a delle perquisizioni per espellere entro cinque giorni dalla città le carni marcite: quelle ritrovate più tardi avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] sperimentò la loro fede, e li rese impavidi. Quando un giorno uno dei suoi discepoli brandì la spada per difendersi da un tale momento afflusso alla luce della libertà tutta la carne deimorti Immuni da macchie, mentre le fiamme proveranno gli empi ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] (2006) di Wolfgang Petersen, e The happening (2008; E venne il giorno) diretto da Shyamalan; e in famose serie televisive come, tra le altre, a mano, Diary of the dead (2007; Le cronache deimorti viventi) di George A. Romero, che mostra un gruppo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] su delle basi solide e grandiose, esse si elevavano ogni giorno di più, quando la religione cristiana fece la sua apparizione degli straordinari miracoli, come la guarigione dei folli e la resurrezione deimorti. Molti lo seguirono e credettero in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] nella raccolta di testi funerari del Nuovo Regno, comunemente denominata Libro deiMorti. Si tratta di circa 200 formule intitolate Parole dell'uscire al giorno e solitamente scritte su rotoli di papiro che venivano deposti nei sarcofagi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] lo Spirito Santo e la natura sono una cosa sola, ovvero: ogni giorno la natura rifulge come una luce che proviene dallo Spirito Santo, e l'abbandono della città. Tali bollettini tenevano il conto deimorti ed elencavano le cause di decesso in tutte le ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] 4 giugno 2006 una cerimonia espiatoria per il karman negativo deimorti, commemorando i caduti di piazza Tian’anmen. L’abate del del Fodan (il Vaiśākha, che commemora in un solo giorno la nascita del Buddha, il suo attingimento della Saṃyaksambodhi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] religiose per lo più connesse al culto deimorti e principalmente alla sopravvivenza sulle stelle. Raffigurazioni rappresentati i busti di 7 pianeti raffigurati come divinità deigiorni della settimana (cominciando da sinistra con Saturno), sotto ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] il documento e la prova documentaria, lo storico è sottoposto a ciò che un giorno fu. Ha un debito nei confronti del passato, un debito di riconoscenza nei confronti deimorti, che fa di lui un debitore insolvente. Si pone il problema di esprimere ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] in età imperiale. La presenza di Dioniso nel culto deimorti si era manifestata in Grecia e nel mondo orientale rappresentazione della processione che accompagnava il console in Senato il giorno in cui assumeva la carica, attestata per altro anche ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...