Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] cercare in Romagnosi ? Si ricorda sempre il Giusti della Terra deimorti: il Romagnosi un'ombra che pensava. Ma sapeva il '48, nella ferma persuasione che il «miracolo popolare» delle giornate di marzo potesse ripetersi anche ora, e con successo, non ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] vollero diversi giorni per ricomporre i corpi di fronte alle chiese e agli ospedali. I superstiti – donne, bambini, giovani e vecchi – silenziosamente, come se fosse stata loro «staccata la spina», riconobbero ciò che era rimasto deimorti in attesa ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] De sculptura dell’umanista napoletano Pomponio Gaurico, ben a giornodei fatti artistici di Firenze, dove nel 1504 fu pubblicato d’altare della Cappella Sistina con la Resurrezione deimorti risalgono agli ultimi tempi del pontificato di Clemente VII ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] della Democrazia cristiana, Aldo Moro (1916-1978), che durò 55 giorni e si concluse il 9 maggio con la sua uccisione.
al tempo interrotto, ma distogliendo lo sguardo dai corpi deimorti e dei feriti, estratti dalle macerie o ancora incastrati tra i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] relazioni internazionali era noto ai politici ateniesi fin dai giorni di Solone. Nel VI sec. Pisistrato provvide a il loro legame originario con le viscere della Terra, sede deimorti testimoni del passato, oltre che delle forze primigenie del mondo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] 54). Ma si può dire che — al di là deimorti di piazza provocati dall’intervento dell’esercito — in ogni tram a cavalli tra campi coltivati ed orti, con la sua breve vita effimera deigiorni estivi. Oggi il Lido è coperto da una rete di strade e di ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] v’è quasi sempre un’aria di primavera: sicché in certe ore del giorno quella contrada è piena di mondo, piena di carrozze e di pedoni: vi osservazioni di Dostoiewskj, nei Ricordi della casa deimorti, sulla vita di quei deportati ch’egli ci ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] la menzione dell’imperatore da solo il 26 marzo nel secondo dei due6. La collocazione della festa dell’inventio crucis associata alla memoria di Costantino il 22 maggio, giorno della morte dell’imperatore, rispecchia invece quella che doveva essere l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 23 giugno 1863, testimone il fratello Augusto). Dal Libro deimorti di S. Lorenzo in Lucina risulta ancora che ebbe padre: "interpretando il chiaro suo desiderio, decisi sin dal giorno dell'apertura del testamento di donare detta collezione, onde non ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] : "[...> se mi non ero retenuto, ancho mi fra pochi giorni andavo donde sono andati li altri, non per diventare turcho, ma per meno grave errore (dalla risurrezione deimorti all'esistenza degli angeli e dei demoni) si sarebbe potuto superare ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...