I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la realtà di tutti’, anzi ‘la compresenza deimorti e dei viventi’. E tuttavia le due esperienze si ospite della prima di una serie di riunioni destinate a ripetersi fino ai giorni nostri. Vi erano tra di essi i promotori: il padre Carlo Giacon ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] strisciano e degli uccelli che volano, cioè di distinguere ogni giorno i buoni e i malvagi pensieri per operare la separazione dicono questi libri sulla resurrezione deimorti, sulla speranza della vita eterna e sul regno dei cieli, già se pensano di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] affermò la stessa idea (C. W., VI, § 78): ‟Ogni giorno la psiche crea la realtà. L'unica espressione che posso usare per questa di Dioniso, e al fondamentale rapporto della psiche con il regno deimorti, che è anche il regno delle immagini o eidola (v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quale parla Vasari, nell'altro chiostro della Ss. Annunziata, quello detto deiMorti (ibid., p. 20).
Alla fine del 1515 G. è più antiche confraternite della città, quella della Croce di Giorno, e destinata all'oratorio della stessa, che era ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] medica e finanziaria ai malati, provvedere alla sepoltura deimorti e curarne il ricordo nelle funzioni religiose. Fra ; ma quanti licei, e quante Università non si vanno di giorno in giorno aprendo per voi pure nel vasto Imperio della Francia e in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] l'ingresso delle c. a O, poiché l'O è la regione deimorti, e di non allineare due aperture sullo stesso asse, perché non sia Quando la località è scelta, tocca a un astrologo indicare il giorno fausto in cui conviene gettare le fondazioni. La c. va ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] misure di igiene e prevenzione rivolte alla sepoltura deimorti fuori dei luoghi abitati, alla rimozione delle immondizie, al in que’ tempi, dove si radunavano a fare un solo sacrificio per giorno».
11 N. Machiavelli, Discorsi, I, 11.
12 Ibidem, III, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 11 ss.), confusione dei linguaggi nella costruzione della Torre di Babele - discorsi in tutte le lingue il giorno di Pentecoste, Giuseppe resto le discussioni teologiche sulla partecipazione deimorti dell'Antico Testamento alla resurrezione risalgono ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Scipioni sulla via Appia. Non era un caso se la festa deimorti (come notò il Goethe) «era nel tempo stesso la festa Monti:
Muto de’ bronzi il sacro squillo, e mute
l’opre del giorno, e muto lo stridore
dell’aspre incudi e delle seghe argute;
sol ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] n. 111): "ora, il primo anno del re, il primo mese, il primo giorno favorevole, il conte Ho-feng parlò così: Mastro Hui, il vostro nonno e il vostro destinate a chiudere gli orifizî deimorti, o negli amuleti. A somiglianza dei bronzi, la giada e il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...